Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana e filosofia (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007317
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Il corso di Letteratura italiana e filosofia si propone di indagare i rapporti fra la tradizione letteraria – inserita nel proprio contesto europeo – e il pensiero filosofico occidentale, attraverso l’analisi di un autore, di un periodo specifico o di un tema che risultino particolarmente significativi in questa chiave. Il corso intende far acquisire allo studente:
- la conoscenza di alcune linee fondamentali della storia del pensiero filosofico occidentale, fino all’età contemporanea;
- la capacità di contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario, in costante dialogo il testo filosofico e con altri ambiti della cultura occidentale (antropologia, psicologia del profondo, latenze mitico-simboliche);
- la capacità di muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali dalle origini ai giorni nostri, con particolare attenzione alle intersezioni con la tradizione filosofica;
- la capacità di giudizio autonomo su questioni culturali specifiche;
- la consapevolezza della capacità dell’esperienza estetica di comprendere e trasformare il mondo in cui viviamo;
- un incremento delle proprie competenze linguistiche.
Programma
COME PENSA LA POESIA?
Da Leopardi e Baudelaire a Zanzotto e Simic
Fra Ottocento e Novecento la poesia occidentale si caratterizza non solo come genere della soggettività, ma anche come spazio di una ostinata volontà di “pensare il mondo”, interrogandone continuamente il senso.
Il corso si strutturerà in due parti:
I PARTE (36 ore): Che cos’è – e come pensa – la lirica moderna
La prima parte del corso si soffermerà sui principali “motivi” della lirica moderna, in particolare sulla capacità del poeta di "inventare rapporti" fra le cose, anche le più distanti fra loro.
II PARTE (36 ore): Parola e figura: tra poesia e arte visiva
La seconda parte del corso esplorerà i rapporti tra scrittura poetica contemporanea e cultura visuale (pittura, ma anche esperienze visive performative, fotografia, ecc.).
Testi:
G. Mazzoni, "Sulla poesia moderna", Il Mulino, 2005
Un’antologia di testi poetici e ulteriore materiale critico saranno forniti durante le lezioni.
***
MODALITÀ DIDATTICHE
- lezioni frontali (72 ore)
Il contenuto dei libri di testo e delle lezioni è aderente al programma proposto.
(1) Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alle aree tematiche del corso. In aula si favorirà l’intervento attivo e partecipato degli studenti.
(2) La piattaforma e-learning è utilizzata per la comunicazione attiva tra docente e studenti e per fornire ulteriore materiale di supporto;
(3) Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio del manuale e dei testi di riferimento preventivamente concordati.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Guido Mazzoni | Sulla poesia moderna | Il Mulino | 2005 | 9788815105875 |
Modalità d'esame
MODALITÀ D'ESAME: Esame orale.
ATTENZIONE: In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato: esame orale sulla piattaforma Zoom
OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di commentare i testi;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione dei principali nodi tematici;
CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarderà tutti gli argomenti del programma, e in particolare verterà su:
1) verifica delle conoscenze sui testi (commento);
2) verifica della conoscenza della bibliografia critica
3) accertamento della capacità di argomentare, di confrontare testi, di rielaborare e interpretare i principali nuclei tematici del corso
VALUTAZIONE
Il voto finale, espresso in trentesimi, è attribuito sulla base delle conoscenze, della chiarezza argomentativa, della proprietà di linguaggio.
*Gli studenti Erasmus sono tenuti a contattare il docente a proposito del programma e delle modalità di valutazione.