Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 completo
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 completo
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01253

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

CuCi IIB dal 14 apr 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

Comprendere le origini e i più significativi sviluppi del concetto di Rinascimento, riconoscere ambiti importanti dell'esperienza storica che i metodi di ricerca adottati per lo studio di quella realtà hanno permesso di mettere in luce, applicarli all'esempio particolare preso in esame nel corso di quest'anno.

Programma

Il corso si tiene anche quest'anno interamente in lingua inglese.
Programma e bibliografia sono disponibili alla pagina web in versione inglese.
Chi volesse sostenere l'esame con una bibliografia italiana, utilizzerà invece la seguente, diversa (con un approfondimento su musica e storia religiosa):
Peter Burke, Cultura e società nell'Italia del Rinascimento;
Peter Burke, Il Rinascimento;
Manuel Bertolini, Un ambiguo sodalizio. Percorsi di musica e storia religiosa nella prima età moderna.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Peter Burke Cultura e società nell'Italia del Rinascimento  
Peter Burke Il Rinascimento il Mulino  
James Shaw and Evelyn Welch Making and Marketing Medicine in Renaissance Florence Brill 2011
Alison Brown The Renaissance (Edizione 3) Routledge 2020 (recommended)
Manuel Bertolini Un ambiguo sodalizio. Percorsi di musica e storia religiosa nella prima età moderna Unicopli 2019

Modalità d'esame

Questionario scritto (a risposte aperte) sui testi di riferimento, integrato da colloquio orale di discussione dei risultati. La prova punterà ad accertare il grado di familiarità dello studente con i più significativi problemi e metodi nella storia del Rinascimento, e la sua capacità di comprendere e discutere i testi di riferimento.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata è provvisoriamente modificata, in accordo con le indicazioni di ateneo, in solo colloquio orale, che si svolgerà a distanza, avvalendosi della piattaforma che verrà comunicata con un avviso; si invita a seguire gli aggiornamenti che seguiranno. La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI