Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di processi ed impianti biotecnologici ambientali (2020/2021)
Codice insegnamento
4S003260
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI
L'insegnamento è organizzato come segue:
teoria
laboratorio
Obiettivi formativi
TEORIA Il corso di Fondamenti di processi e impianti biotecnologici ambientali si prefigge di fornire conoscenze di base ed avanzate dei processi biologici per la decontaminazione di acque reflue. Durante il corso saranno trattati i principali fattori da cui dipendono le rese di abbattimento degli inquinanti e i principali fattori biologici, chimici e fisici che influenzano i vari processi depurativi al fine di dare valutazioni gestionale degli impianti. Il percorso formativo intende inoltre dare fondamenti di processi biotecnologici industriali e bioraffinerie per il trattamento e valorizzazione di biomasse organiche, fanghi di depurazione e residui agricoli al fine del recupero di biofuel e prodotti di elevato valore aggiunto (biopolimeri, fertilizzanti, ecc). Le esercitazioni di laboratorio intendono trasferire le conoscenze per: - l’analisi chimico-fisica di base e caratterizzazione funzionale di matrici di rifiuto liquide e solide; - il monitoraggio di un bioprocesso ambientale tramite bilanci di materia.
LABORATORIO Il corso di Fondamenti di processi e impianti biotecnologici ambientali si prefigge di fornire conoscenze di base ed avanzate dei processi biologici per la decontaminazione di acque reflue. Durante il corso saranno trattati i principali fattori da cui dipendono le rese di abbattimento degli inquinanti e i principali fattori biologici, chimici e fisici che influenzano i vari processi depurativi al fine di dare valutazioni gestionale degli impianti. Il percorso formativo intende inoltre dare fondamenti di processi biotecnologici industriali e bioraffinerie per il trattamento e valorizzazione di biomasse organiche, fanghi di depurazione e residui agricoli al fine del recupero di biofuel e prodotti di elevato valore aggiunto (biopolimeri, fertilizzanti, ecc). Le esercitazioni di laboratorio intendono trasferire le conoscenze per: - l’analisi chimico-fisica di base e caratterizzazione funzionale di matrici di rifiuto liquide e solide; - il monitoraggio di un bioprocesso ambientale tramite bilanci di materia.
Programma
------------------------ MM: teoria ------------------------ Parte teorica: Bilanci di materia in sistemi ambientali, calcolo rese ed efficienze Cinetiche enzimatiche, Equazione di Michaelis Menten, Inibizioni, Crescita microbica ed equazione di Monod, Fondamenti di Bioreattori per applicazioni ambientali e bioraffinerie con esercizi numerici su casi di studio reali. Descrizione ed analisi dei processi e impianti per la rimozione, mediante applicazioni di tipo biotecnologico, degli inquinanti in diversi comparti ambientali, con particolare attenzione al trattamento delle acque (ossidazione biologica, nitrificazione, denitrificazione, defosfatazione, ecc.), dei rifiuti con o senza recupero energetico (compostaggio, digestione anaerobica, digestione aerobica, ecc.), Rappresentazione grafica di un processo chimico ambientale (schemi a blocchi e P&Id), utilizzo di simulatori (software) per la modellazione e verifica di bioreattori ambientali. Esercitazioni in laboratorio: Monitoraggio di un impianto biotecnologico a fanghi attivi; Respirometri su fanghi attivi per la valutazione di parametri funzionali; Bilancio di materia sperimentale per bioreattori anaerobici, anossici/aerobici; Trasporto di materia gas/liquido in sistemi biologici ambientali ------------------------ MM: laboratorio ------------------------ Analisi del COD in ingresso, effluente, fanghi di supero dal bioreattore; Analisi delle forme di azoto in ingresso, effluente e fanghi di supero dal bioreattore; Analisi delle forme del fosforo in ingresso, effluente e fanghi di supero dal bioreattore; Test respirometrici per il frazionamento del COD di acque reflue
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
teoria | Pauline M. Doran | Bioprocess Engineering Principles | Academic Press | 1995 | 0-12-220855-2 | |
teoria | Metcalf & Eddy | WASTEWATER ENGINEERING | Mc Graw-Hill - Fifth edition | 2014 | ||
laboratorio | Mark C. M. van Loosdrecht Per H. Nielsen Carlos M. Lopez-Vazquez Damir Brdjanovic | Experimental Methods in Wastewater Treatment | IWA Publishing | 2016 | 9781780404745 |
Modalità d'esame
I candidati frequentanti e non frequentati dovranno sostenere un esame costituito da una prova scritta seguita da una prova orale. La prova scritta è costituita da 2 esercizi numerici e una domanda relativa alla parte teorica trattata a lezione. La prova scritta sarà valutata con punteggio massimo pari a 25/30. La prova orale ha come argomento di discussione il report preparato dal candidato relativo alle esperienze pratica di laboratorio. La valutazione avrà un punteggio massimo di 5/30. L’esito finale sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti dalla prova scritta e prova orale.