Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007420

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

II semestre dal 2 mar 2020 al 12 giu 2020.

Obiettivi formativi

Il corso illustrerà le principali questioni epistemologiche, metafisiche, sociali ed etiche legate alla biologia. Il materiale sarà contestualizzato nello sviluppo storico della biologia da Lamarck ai giorni nostri. In questo corso lo studente acquisirà la capacità di riconoscere i momenti chiave della storia della biologia, analizzare e utilizzare appropriatamente i concetti centrali della disciplina, confrontare gli standard di condotta scientifica, distinguere e valutare i problemi della bioetica, pianificare e comporre un testo argomentativo.

Programma

Il corso è diviso in due moduli dedicati ai fondamenti di logica e al discorso scientifico rispettivamente. Il primo modulo è diviso in due parti. La prima parte, composta dalle prime 4 lezioni, esplora le nozioni fondamentali della teoria dell'argomentazione e introduce gli studenti alla strutturazione di un testo argomentativo. La seconda parte, che comprende 6 lezioni, tratta del valore pedagogico e formativo del critical thinking e la sua implementazione nei percorsi educativi della scuola primaria.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Borghini Andrea e Casetta Elena Filosofia della biologia Carocci 2013
Pievani, Telmo Introduzione alla filosofia della biologia Laterza 2005
Mariachiara Tallacchini, Fabio Terragni Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali Bruno Mondadori 2004 88-424-9152-7

Modalità d'esame

L'esame consiste in due parti:

(1) Elaborato scritto in forma di saggio breve su un tema da concordare con il docente.
(2) Prova orale sugli argomenti del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI