Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Medical bioinformatics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One course to be chosen between the following
Two courses to be chosen among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Three courses to be chosen among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One course to be chosen between the following
Two courses to be chosen among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Three courses to be chosen among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biomedicine and bioinformatics databases (2020/2021)
Codice insegnamento
4S004549
Crediti
12
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
L'insegnamento è organizzato come segue:
Biomedical and bioinformatic data management
Fundamentals of database systems Teoria
Fundamentals of database systems Lab.
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente la conoscenza e comprensione delle basi teoriche, metodologiche e tecnologiche dei sistemi di basi di dati e del loro uso per la gestione di dati e informazioni biomediche/bioinformatiche. Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Lo studente sarà dunque in grado di a) definire in un modello formale la struttura e le proprietà di collezioni di dati complessi; b) specificare una interrogazione su dati complessi in un linguaggio di interrogazione formale; c) comprendere le esigenze di gestione dell'informazione biomedica. Autonomia di giudizio: In fase di progettazione di un sistema, capacità di proporre in modo autonomo soluzioni efficaci ed efficienti per il dominio applicativo biomedico e bioinformatico. Abilità comunicative: Lo studente sarà, inoltre, in grado di interagire con interlocutori vari in un ambito multidisciplinare biomedico e bioinformatico. Capacità di apprendere: Capacità di apprendere nuove metodologie e tecnologie per la gestione dei dati e applicarle nell'ambito biomedico/bioinformatico.
Programma
------------------------
MM: Fundamentals of database systems Teoria
------------------------
- Il modello relazionale: calcolo relazionale, dipendenze funzionali, forme normali e decomposizioni.
- Progettazione concettuale dei dati in UML (modellazione dati non relazionali)
- Basi di dati ad oggetti e "object-relational": modellazione dei dati ed interrogazione in SQL 3, modellazione concettuale con UML e traduzione di schemi UML in SQL 3.
- Basi di dati temporali: concetti di base, modelli e linguaggi di interrogazione (TSQL2, SQL:2011).
------------------------
MM: Fundamentals of database systems Lab.
------------------------
- esercitazioni su SQL 3 in postgreSQL
------------------------
MM: Biomedical and bioinformatic data management
------------------------
* Cartelle Cliniche e sistemi di gestione di cartelle cliniche
* Basi di dati temporali: aspetti avanzati
* Basi di dati temporali cliniche
* Interrogazione di dati biomedici XML: Xpath e Xquery
* Tecniche di recupero dell'informazione in medicina
Modalità d'esame
------------------------
MM: Fundamentals of database systems Teoria
------------------------
L'esame del modulo prevede una prova scritta di circa 2,5 ore contenente: (i) alcuni esercizi sulla specifica di interrogazioni e progettazione di basi di dati utilizzando i diversi modelli previsti nel programma e (ii) domande aperte sulla teoria.
------------------------
MM: Fundamentals of database systems Lab.
------------------------
Vedi modulo di teoria
------------------------
MM: Biomedical and bioinformatic data management
------------------------
La verifica del profitto avviene mediante una prova orale, nella quale vengono proposte sia domande sulle parti più teoriche sia brevi esercizi sugli aspetti più applicativi.