Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale e di comunità (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02341
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenza e comprensione delle determinanti del benessere bio-psico-sociale delle persone (con particolare riguardo all’approfondimento dei problemi sociali più di frequente trattati dai professionisti) - conoscenza e comprensione dei principali processi di mutamento sociale Capacità di applicare conoscenza e comprensione - capacita di collocare le criticità rilevate a proposito della propria utenza entro le più ampie dinamiche di mutamento sociale - interpretare le cause alla radice dei bisogni rilevati e distinguerne le matrici sociali, quelle famigliari e quelle più propriamente personali seguendone altresì gli intrecci e le reciproche azioni di rinforzo Obiettivi specifici Il corso si propone un duplice obiettivo. In primo luogo, dedicando attenzione agli ambiti di particolare pertinenza della professione, trasferire le competenze necessarie a comprendere le dinamiche sociali attraverso l’individuazione dei fattori che incidono sui comportamenti di singoli, gruppi e comunità. L'obiettivo è quello di trasmettere le competenze necessarie a comprendere quali siano i fattori che possono attivare i cambiamenti sociali che hanno poi influenza sul benessere individuale e sociale, sviluppando capacità di riflessione critica sulle cause di tali comportamenti. In secondo luogo, il corso fornisce le conoscenze di base relative ai metodi e alle tecniche di analisi e intervento dei e nei contesti, con la finalità di individuare criticità e potenzialità (fattori di rischio e protezione) che, a seconda del contesto e delle caratteristiche della comunità oggetto dell’intervento, possono favorire azioni di empowerment individuale e comunitario.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Elliot Aronson, Timothy D. Wilson, Samuel R. Sommers | Psicologia Sociale (Edizione 5) | Il Mulino | 2019 | 8815284729 | |
Santinello M., Vieno A., Lenzi M. | Fondamenti di Psicologia di Comunità (Edizione 2) | Il Mulino, BO | 2018 | 9788815278715 | |
Regogliosi L. | La prevenzione del disagio giovanile | Carocci | 2010 | 9788874663262 | |
Santinello M., Vieno A. | Metodi di intervento in psicologia di comunità (Edizione 1) | Il Mulino | 2013 | 8815246002 | |
Lavanco G., Varveri L. | Psicologia del gioco d'azzardo e della scommessa. Prevenzione, diagnosi, metodi di lavoro nei servizi | Carocci | 2006 | 9788874662609 |