Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007333

Coordinatore

Carlo Chiurco

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 1A dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.

Obiettivi formativi

1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono conto dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale 2) Conoscere e comprendere le teorie relative alle dinamiche psicologiche delle persone al lavoro e nelle organizzazioni, comprese le loro motivazioni, la soddisfazione e il benessere 3) Conoscenza e comprensione dei processi di lavoro, degli aspetti giuridici che li regolano e dei relativi aspetti etici 4) Applicare le conoscenze giuridiche, sociologiche del lavoro, etiche ed antropologiche alla lettura e comprensione della diversità e dei fenomeni migratori al fine di favorire e sostenere processi di inclusione sociale e culturale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Sviluppare una sufficiente autonomia di giudizio da poter elaborare in modo autonomo riflessioni a carattere etico sui processi di interazione della soggettività umana all’interno del suo ambiente materiale e sociale, visti nell’ottica della sua realizzazione nella sfera pratica e quella lavorativa in particolare, con specifica attenzione alle tematiche della motivazione, della soddisfazione e del benessere, nonché della dimensione etica del mondo del lavoro, tanto individuale che collettiva; b) di sufficienti abilità comunicative e capacità di comprensione tali da applicare le nozioni etiche generali ad alcuni dei principali problemi morali del nostro tempo, in particolare i temi dell’inclusività, della difesa della pluralità e della valorizzazione delle differenze.

Programma

DOVE SI NASCONDE LA SALUTE? LEZIONI DALLA PANDEMIA
Il corso si divide in due parti, che tratteranno i seguenti temi:
- la prima parte è dedicata allo studio dei modelli etici fondamentali e dei momenti salienti della storia dell’etica;
- la seconda parte è dedicata all’approfondimento di una tematica etica di rilevanza contemporanea.
Quest’anno il corso prenderà spunto dall’esperienza traumatica della pandemia tutt’ora in corso per indagare sulla storia e il senso della cura a 360 gradi. Cosa significa curare in senso medico? Quand’è esattamente che possiamo parlare di “salute” e “malattia”? La pandemia ci ha inoltre mostrato con assoluta evidenza che la cura è sempre cura di tutti e di tutto: si tratta di curare il pianeta, non più soltanto noi.

METODI DIDATTICI

Le lezioni verranno effettuate in presenza fisica e/o virtuale coi mezzi forniti dall’ateneo (nel caso si protragga l’attuale stato di emergenza). Esse prevedono la lettura e la discussione di opere o brani appartenenti a diverse epoche e autori, anche con l’utilizzo di slide e/o la proiezione di opere cinematografiche, al fine di far apprendere allo studente:
- i modelli etici fondamentali, nelle loro relazioni di dialogo o di conflitto, così come sono stati elaborati nel tempo;
- a modulare un approccio specificamente etico a rilevanti questioni del nostro tempo.
Non è previsto un diverso percorso di studio per gli studenti non frequentanti.
Oltre allo studio dei testi, è obbligatorio l’ascolto dei file audio delle lezioni caricati sulla piattaforma e-learning di ateneo.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Hans-Georg Gadamer Dove si nasconde la salute Cortina 1994 I capitoli: 1, 2, 6, 7, 8, 10.
Linda Napolitano, Carlo Chiurco (eds.) Senza corona. A più voci sulla pandemia QuiEdit 2020 978-88-6464-584-1 Tutti i saggi tranne quello di Da Re.

Modalità d'esame

Alla fine del corso è prevista, per tutti gli studenti (sia frequentanti che non), una prova scritta, composta da dieci domande a risposta chiusa (una sola risposta giusta) e da due domande aperte. Ogni domanda chiusa corretta vale 1/30, ciascuna domanda aperta vale max 10/30. La prova verificherà il livello di conoscenza raggiunta dagli studenti dello sviluppo della storia della riflessione etica in Occidente, nonché dei temi monografici trattati durante il corso, e avrà la durata di due ore.
In considerazione della situazione emergenziale venutasi a creare con la pandemia da coronavirus, le modalità della prova d’esame potrebbero variare. In tal caso, verrà dato annuncio tempestivo alle/agli studenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI