Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia e innovazione aziendale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
C
ING-IND/35
6
C
SECS-P/08
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
C
ING-IND/35
6
C
SECS-P/08
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010373

Coordinatore

Paola Signori

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

primo semestre (lauree) dal 20 set 2021 al 14 gen 2022.

Obiettivi formativi

L’attività si propone di far sviluppare negli studenti competenze nella lettura e nell’analisi degli impatti economici, sociali ed ambientali delle attività turistiche, permettendo loro di valutare le caratteristiche ed i driver della sostenibilità nel turismo.

Programma

Il progetto prevede una breve fase formativa realizzata in modalità asincrona sui temi della sostenibilità, del turismo e della promozione dei territori ed una successiva fase laboratoriale nella quale gli studenti potranno operare sia in gruppo che individualmente, ricercando ed analizzando – sulla base del protocollo di analisi fornito in fase formativa – dei case study di imprese e/o progetti di turismo sostenibile.
Coloro che sceglieranno di lavorare individualmente, svilupperanno un case study; i gruppi, invece, analizzeranno tanti case-study quanti sono i componenti del gruppo (max 5 componenti).
Alla fine dell’analisi, gli studenti produrranno un report e presenteranno i case study in un incontro che sarà organizzato ad hoc.

Docenti di riferimento: Prof.ssa Paola Signori e Prof. Giorgio Mion.
Destinatari: studenti del Cdl Economia e innovazione aziendale e del Cdlm Management e strategia d’impresa.

Modalità d'esame

Si ricorda che i laureandi di dicembre 2021/aprile 2022 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2021/2022, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2020/2021.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2021/2022 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
--- --- ---
Impegno orario e modalità di valutazione delle competenze maturate: lo sviluppo di ciascun case study, includendo
anche la parte formativa iniziale, richiede l’impegno individuale di circa 50 ore. Le competenze saranno valutate dai
docenti referenti mediante analisi del report prodotto e della presentazione.
CFU riconosciuti in seguito a valutazione positiva: 2 CFU.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI