Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istituzioni di diritto commerciale (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00388
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
secondo semestre (lauree) dal 21 feb 2022 al 1 giu 2022.
Obiettivi formativi
Il corso affronta i fondamenti del Diritto Commerciale, in particolare considerando:
- il diritto dell'impresa in generale, compresi cenni ai segni distintivi ed alla concorrenza sleale;
- cenni basilari sui titoli di credito, per quanto strumentale a comprendere azioni ed obbligazioni di società;
- il diritto societario, in relazione alle società di persone, alle società di capitali ed alle cooperative.
È compresa la disamina di casi concreti.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
- piena comprensione di tali istituti, anche nel profilo della loro funzionalità;
- padronanza del linguaggio e del metodo di ragionamento giuridico.
Programma
Diritto dell'impresa e diritto delle società, di persone e di capitali.
In particolare:
- Il concetto di imprenditore. Il piccolo imprenditore. Imprenditore agricolo e commerciale.
- L’azienda e il suo trasferimento.
- La concorrenza sleale
- Il concetto di società; società di persone e di capitali.
- La società semplice: amministrazione e rapporti con i terzi.
- La società semplice: rapporti tra soci.
- La società in nome collettivo.
- La società in accomandita semplice.
- La società per azioni. Nozione. Costituzione.
- La struttura finanziaria della società per azioni: azioni e strumenti finanziari
- Gli organi sociali: assemblea, amministratori, collegio sindacale.
- La revisione contabile.
- I modelli alternativi di corporate governance: sistema dualistico, sistema monistico.
- Il bilancio: redazione, approvazione, utili, dividendo.
- Le modificazioni dell’atto costitutivo.
- Lo scioglimento della società per azioni.
- La società a responsabilità limitata.
- La società in accomandita per azioni.
Per gli studenti VO ( esame da 9 CFU): anche Le società cooperative e i gruppi di società ( lezioni XXXII e XXXVI del libro) .
Testo consigliato: Presti- Rescigno, Corso di diritto commerciale, Zanichelli, ed 2021 ( pagg.1-88; 338-597; 651-722).
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto con quiz a risposta multipla. Maggiori informazioni saranno fornite a seconda delle disposizioni di Ateneo sul distanziamento.
Non vi sono differenze tra studenti frequentanti e non.
E' prevista una prova intermedia, di carattere facoltativo, che consisterà in un breve colloquio ( zoom) relativo alla parte di programma svolta fino a quella data; questa prova permette di ottenere un bonus da 0 a 5 punti da aggiungere al punteggio dell'esame finale.