Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguaggio dei bilanci (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01871
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di accrescere le conoscenze in ordine alle logiche di redazione e di interpretazione del bilancio d’impresa e delle altre forme di reportistica aziendale, con un focus particolare sulla relazione di corporate governance, sui bilanci di sostenibilità e sull’integrated report. Mira altresì a sviluppare la capacità di analisi critica delle modalità con cui le imprese utilizzano tale reportistica per comunicare agli investitori e agli altri stakeholder la propria identità e le principali performance economiche, sociali e ambientali. Al fine di stimolare la conoscenza dei processi aziendali inerenti l’informativa societaria, il corso analizza altresì principali organismi di corporate governance coinvolti nei processi di redazione, approvazione e divulgazione di tale informativa.
Programma
1. Bilancio d’impresa e performance economico-finanziarie
- Il potenziale informativo ritraibile dalla lettura del bilancio
- I principali indicatori di performance economico-finanziaria
- Dal bilancio di esercizio al bilancio consolidato: le performance di gruppo
2. La reportistica di sostenibilità e la reportistica integrata
- I principali strumenti di social Accounting
- Il bilancio di sostenibilità
- Verso la reportistica integrata d’impresa: l’integrated report
3. Informativa agli stakeholder e corporate governance
- Dall’origine dell’informativa societaria alla sua divulgazione
- Le principali caratteristiche degli assetti di corporate governance
- La reportistica inerente la governance d’impresa
- Il governo dell’informativa societaria
4. Analisi critica della disclosure aziendale
- La qualità della disclosure
- Le strategie di impression management
Materiali di riferimento (oltre alle slide rese disponibili sul moodle dell'insegnamento)
F. Manes Rossi, R. Levy Orelli, C. Del Sordo, Integrated reporting e valore aziendale, Franco Angeli, 2018
R. Stacchezzini, C. Florio, Bilancio d’impresa. Esercizi svolti, Egea, Milano, 2018 (cap. 11 e 12)
Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/2016 – edizione ottobre 2019 (pp. 1-41)*
Riva P., Ruoli di corporate governance. Aspetti organizzativi e DNF, 2020 (pp. 7-28 e 290-310)*
* disponibili sul moodle dell'insegnamento
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova scritta, volta all’accertamento della conoscenza delle diverse parti del programma. Tale prova è composta da 3-4 domande aperte volte a dimostrare la conoscenza delle diverse parti del programma. La prova dura circa 1 ora e mezza.
Durante il corso saranno messe a disposizione e commentate alcune prove d’esame di anni precedenti.