Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Creatività e marketing innovation (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009096
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 5 ott 2020 al 23 dic 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare i processi creativi d’impresa, mettendone in risalto le connessioni con il marketing e l’innovazione, con particolare attenzione all’innovazione di prodotto.
All’interno di una cornice teorica che vede la creatività come risorsa intangibile primaria per affrontare e promuovere il cambiamento, gestire il problem solving e generare innovazione, il ragionamento si articola sui diversi livelli, individuale, di gruppo e organizzativo, in cui si può declinare lo sviluppo della creatività.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito: - una conoscenza di base sui paradigmi della creatività e dell’innovazione nel marketing; - delle indicazioni di metodo (approcci mentali e tecniche) per svolgere in modo creativo qualsiasi attività professionale, anche oltre l’ambito di marketing, e per sviluppare la creatività di un team di lavoro; - la consapevolezza delle skill personali di cui dotarsi per generare innovazione e cambiamento.
Programma
Innovazione di prodotto
- Dall'invenzione all'innovazione in una prospettiva sistemica
- L’innovazione di prodotto: un concetto multidimensionale
- L’importanza dell’innovazione di prodotto
- Innovazione di prodotto e competitività aziendale
- Le dimensioni del valore percepito
- Innovazione di prodotto e time to market: le scelte di timing tra velocità e lentezza
- Gli ostacoli all’innovazione di prodotto, non solo costi e rischi: i freni al cambiamento e i creativity killers
Creatività aziendale
- Innovazione di prodotto e creatività aziendale
- La tridimensionalità della creatività aziendale: fattori individuali, di gruppo ed organizzativi
- Come nascono le buone idee: long time, collision, connection e fallimento creativo
- I principi della creatività: rottura del paradigma, paradosso e multisensorialità
- Creative process e creative thinking
- Le tecniche per lo sviluppo della creatività e il design thinking
- Approcci manageriali e soft skill per il creative marketing manager
Marketing e innovazione
- Le strategie di marketing dell’innovazione: le scelte di timing e di posizionamento
- Product development: dalla generazione del concept al lancio sul mercato
- Creativity e words: la scelta del nome, un’attività complessa
- Il ruolo dei test di marketing
- Leadership nei team di marketing: dalla leadership delle proprie idee alla innovation leadership
(aggiornamento al 06/10/2020 - Il programma potrà subire variazioni)
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale, gestito dal docente negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Testi di riferimento
Studenti frequentanti:
1. Vicari S., Cillo P., Raccagni D., Product Innovation. Dall'idea al lancio del nuovo prodotto, Egea, Milano, 2013 (esclusi capp 1, 2, 3 e 6).
2. Dispense frequentanti disponibili sul moodle dell'insegnamento.
3. Appunti dalle lezioni
Studenti non frequentanti
1. Vicari S., Cillo P., Raccagni D., Product Innovation. Dall'idea al lancio del nuovo prodotto, Egea, Milano, 2013.
2. Dispense per studenti non frequentanti disponibili sul moodle dell'insegnamento.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula, è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico di approfondimento è reso disponibile durante il semestre di lezione sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Vicari S., Cillo P., Raccagni D. | Product innovation. Dall'idea al lancio del nuovo prodotto | Egea | 2013 |
Modalità d'esame
L'esame verrà effettuato in modalità a distanza su piattaforma zoom.
L'esame si struttura in una parte scritta (obbligatoria) e in una eventuale parte orale proposta dal docente nei casi dubbi. L'orale può essere richiesto anche dallo studente ad eventuale integrazione del voto scritto.
La parte scritta consiste in 5 domande aperte, ma puntuali, che vertono sul libro di testo, sugli appunti (per i frequentanti) e sulle dispense disponibili sul moodle del corso.