Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 insegnamenti a scelta
10
C
AGR/01 ,SECS-P/07
Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua inglese livello b2 o altra lingua livello b1 tra quelle più frequentemente utilizzate nel settore vitivinicolo: francese, tedesco, spagnolo)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 insegnamenti a scelta
10
C
AGR/01 ,SECS-P/07
Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua inglese livello b2 o altra lingua livello b1 tra quelle più frequentemente utilizzate nel settore vitivinicolo: francese, tedesco, spagnolo)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009530

Crediti

10

Coordinatore

Nicola Mori

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire una cultura specifica inerente la sostenibilità della filiera produttiva viticola secondo le linee guida strategiche definite dagli organismi internazionali e dai relativi recepimenti nazionali.
In particolare, lo studente dovrà dimostrare di:
- sapersi orientare nella Legislazione inerente quarantena e certificazioni fitosanitarie e di impatto ambientale.
- saper applicare i metodi di identificazione e monitoraggio di patogeni e fitofagi della vite
- capacità di progettare piani di difesa integrata con l’obbiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale del contenimento dei parassiti in viticoltura
- conoscere gli aspetti molecolari - o di frontiera -relativi alla nutrizione della vite anche in relazione all’azione di formulati biostimolanti e fertilizzanti innovativi;
- conoscere e valutare le tecnologie disponibili per il trattamento e la valorizzazione circolare di acque reflue e scarti derivanti dalla produzione del vino;
- essere in grado di fare calcoli di verifica dell'efficienza e dimensionamento di singoli processi unitari
-
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di contribuire attivamente in progetti di miglioramento della sostenibilità ambientale delle produzioni viticole.

Programma

- Organismi da quarantena, tecniche diagnostiche avanzate. Certificazioni fitosanitarie.
- Mezzi biologici e biotecnologici per il contenimento dei parassiti e dei fitofagi. Biodiversità funzionale-
- Meccanismi molecolari del trasporto nutrizionale all’interfaccia radice-rizosfera.
- Nutrizione della vite: effetti sulla qualità e quantità delle produzioni; pratiche sostenibili e fertilizzanti innovativi; classificazione, aspetti legislativi e azioni dei biostimolanti.
- Processi biologici e chimico/fisici per la depurazione di acque reflue di cantine
- Recupero di energia e prodotti "bio-based" da acque reflue e scarti solidi di origine organica.

Materiale didattico fornito dai docenti
- Bostanian N.J., Vincent C. (2012) – Arthropod management in Vineyards: Pests, Approaches and Future Directions Ed. Springer
- G. Agrios – Plant Pathology – Ed. Elsevier
- WF Wilcox -Compendium of Grape Diseases, Disorders, and Pests. apsnet.org
- Mineral nutrition in higher plants. H. Marschner. Academic Press Inc.
- The science of grapevines: anatomy and physiology. Academic Press Inc.
- Luca Bonomo. Trattamenti delle acque reflue. McGraw-Hill.
-Metcalf & Eddy. Ingegneria delle acque reflue, trattamento e riuso. McGraw-Hill.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati d’apprendimento si svolgerà in inglese con modalità orale in forma di domande.
L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma dei tre diversi moduli, la profondità delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica e critica le conoscenze.
La prova orale riguarderà potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Per determinare il voto complessivo dell’esame verrà calcolata la media ponderata delle votazioni ottenute nei tre moduli (Integrated Pest Management and Phytosanitary Certification, Sustainable Management of Winery Waste and Wastewater, Advanced Approaches in Sustainable Vine Nutrition)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI