Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Governance e reporting di gruppo (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008086
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Governance e reporting di gruppo si propone, in linea generale, l'obiettivo di far acquisire agli studenti conoscenze e competenze in tema di gruppi aziendali come forma di aggregazione dell’attività imprenditoriale funzionale al raggiungimento di obiettivi strategici e operativi. Nello specifico, al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere: - Gli elementi costitutivi, le finalità, i processi e le condizioni di genesi dei gruppi aziendali, nonché la configurazione dell’assetto e dei meccanismi di governo dei gruppi (governance); - I principi di redazione del bilancio consolidato, ovvero di rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del gruppo (reporting); - La logica che guida l’analisi delle performance economico-finanziarie a livello di gruppo aziendale, sulla base della conoscenza dei caratteri morfologici dei gruppi e del bilancio consolidato precedentemente acquisita (governance e reporting). Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà altresì sviluppato l’abilità di: - Interpretare le implicazioni strategiche e operative degli assetti costitutivi e dei meccanismi di governance dei gruppi; - Applicare le metodologie e le tecniche di redazione del bilancio consolidato di gruppo; - Applicare le metodologie e le tecniche di analisi delle performance economico-finanziarie di gruppo.
Programma
Il programma dell’insegnamento si articola in tre parti:
1. Profili genetici, morfologici e di governance dei gruppi aziendali – 1.1. I processi di formazione dei gruppi – 1.2. I fattori stimolanti la genesi dei gruppi – 1.3. Una tipologia di gruppi aziendali – 1.4. L’assetto di governo dei gruppi: relazioni tra proprietà e direzione e ruolo delle minoranze – 1.5. Il contrasto di interessi nella gestione di gruppo – 1.6. Il problema dei prezzi di trasferimento nelle transazioni interne – 1.7. Governo societario e governo dei gruppi.
2. Logica e tecnica di costruzione del bilancio consolidato
2.1. Introduzione al bilancio consolidato – 2.2. La logica e i metodi di consolidamento – 2.3. Fonti normative: il bilancio consolidato in Italia – 2.4. L’area di consolidamento – 2.5. Il processo di consolidamento: 2.5.1. Gli assestamenti propedeutici alle operazioni di consolidamento – 2.5.2 Origine e trattamento contabile delle differenze di consolidamento – 2.5.3. La rettifica delle operazioni infragruppo – 2.5.4. Il riconoscimento degli interessi di minoranza – 2.5.5 La valutazione delle partecipazioni non consolidate - 2.6. Il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs.
3. Analisi e interpretazione delle performance economico-finanziarie di gruppo
3.1. Le componenti essenziali del sistema informativo di gruppo – 3.2. Potenziale informativo dei conti di gruppo e analisi economico–finanziaria di gruppo – 3.3. Il segment reporting – 3.4. Il prospetto di riconciliazione – 3.5. L’equilibrio economico di gruppo – 3.6. L’equilibrio finanziario di gruppo: – 3.6.1. La leva azionaria – 3.6.2. La leva creditizia – 3.7. La formulazione del giudizio complessivo.
Modalità didattiche
Al fine di stimolare la capacità di apprendimento degli studenti, il corso alterna lezioni frontali, applicazioni pratiche, discussione di casi aziendali e analisi di un bilancio consolidato. Sono inoltre previsti seminari cui parteciperanno esponenti di gruppi aziendali.
Durante il corso saranno messe a disposizione e commentate alcune simulazioni di prove d’esame.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dai docenti, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati o su appuntamento da concordare via e-mail.
Materiale didattico
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Il programma e i materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni. Le slides di lezione, le letture integrative e i principi contabili saranno resi disponibili in modalità e-learning.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’accertamento della preparazione degli studenti avverrà distintamente per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Per gli studenti frequentanti l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
1. lo svolgimento di un lavoro di gruppo durante il corso, nel quale analizzeranno la struttura, la governance e le performance di un gruppo aziendale. Sono richiesti l’elaborazione di un report di circa 10-15 pagine (in formato word o pdf) da consegnare via e-mail verso la fine del corso e la presentazione in aula del caso studio con 3-5 slides (circa 10 minuti a gruppo). Il lavoro di gruppo è funzionale all’accertamento delle capacità acquisite nello sviluppo e nella discussione di una analisi del gruppo, sia a livello tecnico che interpretativo. Inoltre, si accertano le capacità acquisite, a livello individuale e collettivo, nell’espressione di un giudizio sulla performance di gruppo, nel dialogo con i membri del proprio gruppo e nella comunicazione scritta e orale. Per il lavoro di gruppo verranno assegnati massimo 3 punti. 2. il sostenimento di una prova scritta individuale che verte sull’intero programma ed è volta ad accertare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite.
Il voto finale sarà dato dalla somma dei punteggi conseguiti nelle due prove.
Per gli studenti non frequentanti l'accertamento dei risultati di apprendimento prevede il sostenimento della sola prova scritta di cui al precedente punto 2 e descritta nel seguito.
La prova scritta è strutturata in tre quesiti (per tutti gli studenti): un esercizio focalizzato sulla tecnica di consolidamento e due domande semi-aperte a contenuto teorico e/o pratico. Lo studente supera la prova se consegue un punteggio di almeno 18/30 in ciascuno dei tre quesiti. La prova scritta è espletata in 1 ora e 30 minuti e valutata in trentesimi.
Le modalità di erogazione delle prove d’esame potrebbero subire variazioni in caso di perdurare dell’emergenza pandemica, a seguito di eventuali provvedimenti del Ministero dell’Università e dell’Ateneo.