Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S010720
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) del corso Laurea in Economia Aziendale (Verona)
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) del corso Laurea in Economia Aziendale (Vicenza)
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) del corso Laurea in Economia e Commercio (Verona)
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) del corso Laurea in Economia e Commercio (Vicenza)
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) del corso Laurea in Economia Aziendale e Management [L-18]
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) del corso Laurea in Economia e innovazione aziendale [L-18]
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) del corso Laurea in Economia e commercio [L-33]
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) del corso Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali [L-33]
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) del corso Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) del corso Laurea magistrale in Economics and data analysis [LM-56]
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) del corso Laurea magistrale in International Economics and Business [LM-56]
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) del corso Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa [LM-77]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Periodo generico dal 1 ott 2021 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso, lo studente conoscerà meglio alcuni aspetti che riguardano i processi di internalizzazione in relazione ad alcune tematiche di sostenibilità e di criteri ESG (Environmental, Social & Governance), come per esempio:
- Quali sono le opportunità offerte dalla sostenibilità e più in generale dalle tematiche ESG?
- Quali sono invece le problematiche che pongono alle imprese maggiormente internazionalizzate?
Nello specifico, per operare in molti mercati sono infatti necessarie opportune certificazioni; per essere parte attiva delle catene globali del valore può essere necessarie garantire standard rigorosi; per attirare capitali stranieri può essere utile, se non necessario, fornire garanzie sugli standard ESG.
- Queste sfide rappresentano un’opportunità, anche per rinforzare la posizione competitiva rispetto ai concorrenti esteri, o un peso ulteriore per le imprese italiane?
Il corso si propone anche di contribuire a sviluppare le competenze trasversali degli studenti partecipanti, che potranno lavorare in gruppo, scegliendo di sviluppare un tema rilevante per il mondo delle imprese, preparando una relazione con approfondimenti dei temi trattati ed elaborazione critica del materiale raccolto.
Programma
Sono previsti alcuni eventi con imprese ed istituzioni del mondo produttivo per dibattere dei temi sopra elencati.
Gli eventi programmati sono I seguenti:
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Coesistenza necessaria… o leva strategica?
Referente: Prof. A. Zago 12 novembre 2021
- Certificazione B Corp e Società Benefit. Opportunità ed adempimenti necessari.
Referente Prof. M. Furno 18 marzo 2022
- Certificazione B Corp e Società Benefit. Impatto sulla struttura e la Governance delle Catene del Valore.
Referente Prof. A. Zago 22 aprile 2022
- Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale (tappa di Vicenza).
Referente Prof.ssa S. Cantele 29 aprile 2022
Modalità d'esame
Destinatari: Studenti dei CdS offerti presso la sede di Vicenza; il corso è però aperto anche agli studenti di altri CdS, senza un limite massimo di partecipanti.
Modalità di accertamento del profitto: agli studenti verrà chiesto di partecipare agli eventi programmati e di preparare una relazione per ogni evento scelto. Nella relazione, di circa 3000 parole, dovranno:
- introdurre il tema trattato con opportuni riferimenti alla letteratura aziendale e/o economica rilevante;
- descrivere I temi trattati nell’evento stesso;
- elaborare ed esprimere una propria posizione critica sul tema trattato.
È incoraggiata la partecipazione e la preparazione delle relazioni in gruppi di 2-3 studenti.
Data proposta per l’appello verbalizzante: Luglio 2022.