Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
1 MODULE BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE BETWEEN THE FOLLOWING
9
B
SECS-P/07
1 MODULE BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE BETWEEN THE FOLLOWING

2° Year  activated in the A.Y. 2022/2023

ModulesCreditsTAFSSD
1 MODULE BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE BETWEEN THE FOLLOWING
Prova finale
15
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
1 MODULE BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE BETWEEN THE FOLLOWING
9
B
SECS-P/07
1 MODULE BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE BETWEEN THE FOLLOWING
activated in the A.Y. 2022/2023
ModulesCreditsTAFSSD
1 MODULE BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE BETWEEN THE FOLLOWING
Prova finale
15
E
-
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S010721

Coordinator

Angelo Zago

Credits

2

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

Periodo generico dal Oct 1, 2021 al May 31, 2022.

Learning outcomes

Alla fine del corso, lo studente conoscerà meglio alcuni aspetti che riguardano i processi di internalizzazione in relazione ad alcune tematiche di sostenibilità e di criteri ESG (Environmental, Social & Governance), come per esempio:
- Quali sono le opportunità offerte dalla sostenibilità e più in generale dalle tematiche ESG?
- Quali sono invece le problematiche che pongono alle imprese maggiormente internazionalizzate?
Nello specifico, per operare in molti mercati sono infatti necessarie opportune certificazioni; per essere parte attiva delle catene globali del valore può essere necessarie garantire standard rigorosi; per attirare capitali stranieri può essere utile, se non necessario, fornire garanzie sugli standard ESG.
- Queste sfide rappresentano un’opportunità, anche per rinforzare la posizione competitiva rispetto ai concorrenti esteri, o un peso ulteriore per le imprese italiane?
Il corso si propone anche di contribuire a sviluppare le competenze trasversali degli studenti partecipanti, che potranno lavorare in gruppo, scegliendo di sviluppare un tema rilevante per il mondo delle imprese, preparando una relazione con approfondimenti dei temi trattati ed elaborazione critica del materiale raccolto.

Program

Sono previsti alcuni eventi – convegni e tavole rotonde – con imprese ed istituzioni del mondo produttivo per dibattere dei temi sopra elencati. Due eventi sono già stati definiti, mentre un altro o altri due sono in via di definizione.
Gli eventi già programmati sono I seguenti:
- Internazionalizzazione e sostenibilità. Coesistenza necessaria… o leva strategica? In programma per il 12 novembre 2021;
- Come attirare capitali stranieri a livello locale. Il caso di Vicenza e del Veneto. In programma a Maggio 2022.

Periodo di svolgimento: Anno accademico 2021-22.

Examination Methods

Destinatari: Studenti dei CdS offerti presso la sede di Vicenza; il corso è però aperto anche agli studenti di altri CdS, senza un limite massimo di partecipanti.

Modalità di accertamento del profitto: Agli studenti verrà chiesto di partecipare agli eventi programmati e di preparare una relazione per ogni evento scelto. Nella relazione, di circa 3000 parole, dovranno:
- introdurre il tema trattato con opportuni riferimenti alla letteratura aziendale e/o economica rilevante;
- descrivere I temi trattati nell’evento stesso;
- elaborare ed esprimere una propria posizione critica sul tema trattato.

È incoraggiata la partecipazione e la preparazione delle relazioni in gruppi di 2-3 studenti.

Data proposta per l’appello verbalizzante: Luglio 2022.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE