Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 modules among the following
2 modules among the following
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 modules among the following
2 modules among the following
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Environmental economics (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008980
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso esamina i problemi ambientali da una prospettiva economica e la natura delle politiche ambientali e dei dibattiti sulle politiche ambientali. Gli studenti esamineranno gli strumenti di politica ambientale in risposta ai problemi ambientali in teoria e con esempi tratti dal mondo reale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di valutare i punti di forza e di debolezza dei diversi strumenti di politica ambientale e comprendere le basi per la scelta tra strumenti alternativi per risolvere specifici problemi ambientali. Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare principi economici ai problemi ambientali, disegnare strumenti di politica ambientale e valutarne l’efficacia. Gli studenti acquisiranno anche competenze trasversali lavorando in gruppo e presentando casi studio.
Programma
Argomenti del corso:
- Teoria Microeconomica ed Economia Ambientale.
- Risorse energetiche e idriche.
- Valutazione dei benefici e dei costi ambientali.
- Applicazione dell'analisi economica per l'ambiente e la salute pubblica.
- Economia del cambiamento climatico
- Economia dell'ambiente e dello sviluppo
Il corso sarà inoltre integrato da lezioni tenute da esponenti nazionali e internazionali su invito su argomenti specifici.
Libri di testo e riferimenti
Dispense delle lezioni, articoli scientifici e alcuni capitoli del libro di testo elencato nella bibliografia saranno i principali riferimenti. Il materiale didattico selezionato sarà reso disponibile sulla pagina web dell'e-learning.
Bibliografia
Modalità d'esame
La valutazione si baserà su una prova scritta, sulla partecipazione e su un progetto.
Gli studenti che non partecipano alle lezioni sosterranno un esame separato su tutti gli argomenti studiati durante il corso.