Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
5
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
1 insegnamento a scelta (Attenzione: "Accounting internazionale avanzato" viene erogato al primo anno di corso; "Valutazioni d'azienda" verrà erogato nell'a.a. 2022/2023 al secondo anno di corso).

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010377

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

primo semestre (lauree magistrali) dal 4 ott 2021 al 17 dic 2021.

Obiettivi formativi

Il corso fornisce conoscenze trasversali in tema di pianificazione strategica integrata. Assumendo a riferimento un progetto internazionale di recente attivazione, la società di consulenza SDG Consulting Italia Spa presenterà ai partecipanti un caso reale di pianificazione integrata nel mondo delle Utilities. Grazie ad un approccio data driven e di integrazione tra i diversi processi strategici aziendali, verrà condiviso un modello di pianificazione strategica che riflette il piano di diverse funzioni aziendali, fino alla misurazione degli impatti economico-finanziari. Attraverso l’interazione con i Docenti e i propri Colleghi, gli Studenti acquisiranno abilità relazionali utili all’inserimento nel mondo del lavoro.

Programma

Destinatari del corso:
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea magistrale (CdLM) della Scuola di Economia e Management dell’Università di Verona e in particolare a quelli dei CdLM in “Economia e legislazione d’impresa” / “Governance e amministrazione d’impresa”.

Docenti del corso:
Il corso sarà tenuto da manager e collaboratori di SDG Consulting Italia Spa, azienda internazionale di management consulting, specializzata nelle attività di Business Analytics, Corporate Performance Management e Advanced Business Solutions.

Modalità di partecipazione al corso:
La partecipazione avviene frequentando tutti gli incontri.

Date di svolgimento del corso:
Gli incontri si svolgeranno:
- Giovedì 11 novembre, aula SPC (Silos di Ponente)
- Giovedì 18 novembre, aula SPC (Silos di Ponente)
- Giovedì 2 dicembre, aule T1 e T2 (Santa Marta)


Modalità di iscrizione al corso:
È previsto un numero massimo di 50 partecipanti (first-come-first-served). Gli studenti dei CdLM in “Economia e Legislazione di impresa” e in “Governance e amministrazione d’impresa” hanno a disposizione alcuni posti riservati. Ciononostante, si invitano gli studenti ad iscriversi per tempo.
Per iscriversi, è necessario inviare una mail al prof. Riccardo Stacchezzini (riccardo.stacchezzini@univr.it). Si invita a iscriversi soltanto in caso di reale disponibilità a frequentare tutti gli incontri, le cui date sono indicate di seguito. Una volta ricevuta via mail la conferma di iscrizione, i partecipanti sono invitati ad iscriversi al moodle.

Modalità d'esame

Riconoscimento di crediti formativi (CFU) di tipologia D:
L’attività formativa richiede un impegno corrispondente a 1 CFU di tipologia D (attività a scelta dello studente). Il riconoscimento di crediti è subordinato alla frequenza di tutti gli incontri e al superamento di una prova finale, costituita da un lavoro di gruppo da presentare in aula nell’ultimo incontro.

--- --- ---
Si ricorda che i laureandi di dicembre 2021/aprile 2022 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2021/2022, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2020/2021.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2021/2022 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
--- --- ---

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI