Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno.
Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto processuale civile (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00327
Crediti
15
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'insegnamento è organizzato come segue:
UL1
UL2
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per l’analisi dei principii generali che reggono la disciplina del processo civile e che trovano il proprio fondamento nella Costituzione e nelle disposizioni generali di cui al libro primo del codice di rito. Il corso si propone di far comprendere le regole e il funzionamento della disciplina del processo civile di cognizione e dei mezzi di impugnazione. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di formulare, autonomamemte e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento.
Programma
------------------------
MM: UL1
------------------------
Le lezioni del primo modulo avranno ad oggetto i principii e le disposizioni generali del processo civile. Le lezioni del secondo modulo avranno ad oggetto il processo di cognizione di primo grado secondo il rito ordinario e i mezzi di impugnazione. L'illustrazione teorica dei principii e degli istituti processuali verrà integrata con l'esame di casi giurisprudenziali e con l’ausilio di modelli di atti nel processo civile.
MODALITÀ DELLA DIDATTICA
Le lezioni, nel rispetto delle linee guida di Ateneo, saranno tenute in presenza e fruibili anche da remoto, in diretta streaming tramite link Zoom. La registrazione di ciascuna lezione sarà inoltre pubblicata sulla pagina moodle dell'insegnamento.
------------------------
MM: UL2
------------------------
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: UL1
------------------------
L’esame è orale e consiste nell’accertamento della conoscenza dei principii e delle norme fondamentali in materia di diritto processuale civile. L’esame si articola su tre domande: una sui principii generali della materia, una sul processo di cognizione in primo grado ed una sulle impugnazioni. Per i soli studenti frequentanti, subito dopo la conclusione di ciascun modulo, è prevista una prova intermedia scritta, facoltativa: la prova intermedia scritta relativa al primo modulo avrà ad oggetto i principii generali; quella relativa al secondo modulo avrà ad oggetto il processo di cognizione di primo grado. Ciascuna prova scritta si svolge in 45 minuti su 30 domande a risposta multipla. In caso di esito positivo della prova scritta, lo studente potrà, a sua richiesta, svolgere la prova orale soltanto sulla parte di programma che non abbia formato oggetto delle prove intermedie scritte. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
------------------------
MM: UL2
------------------------