Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. 
Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01095

Coordinatore

Jacopo Bercelli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Periodo

2° periodo lezioni (2A) dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.

Obiettivi formativi

Nell'ambito del percorso formativo ""Professioni legali nella dimensione europea e internazionale"", l’insegnamento si propone di fornire le nozioni e gli istituti fondamentali nonché gli strumenti di ragionamento ed argomentativi per analizzare e impostare la soluzione di problemi giuridici di rilevanza applicativa inerenti il processo amministrativo che si svolge presso i TAR e il Consiglio di Stato.
L’insegnamento si propone altresì di far acquisire la capacità di collegare in forma sistematica le categorie disciplinari generali del diritto processuale amministrativo e di pervenire, quindi, ad una elaborazione criticamente orientata delle tendenze evolutive in atto.

Programma

La giustizia amministrativa: Il concetto e i vari sistemi di giustizia amministrativa. Evoluzione e caratteri del sistema italiano. Il riparto fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa.
Il processo amministrativo e i suoi presupposti: Il giudice amministrativo. La giurisdizione. In particolare, la giurisdizione esclusiva. La competenza. Le parti del processo. Le singole parti e il contraddittorio. L'oggetto del giudizio.
Lo svolgimento del processo: L'instaurazione del giudizio. La tutela cautelare. I riti speciali. La sentenza. Le impugnazioni della sentenza. L'efficacia e l'esecuzione delle sentenze.

TESTI CONSIGLIATI:
A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, Torino, ultima edizione

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La prova orale è funzionale ad accertare una conoscenza critica dei caratteri fondamentali del diritto processuale amministrativo nonché la capacità di studiare l'evoluzione dello stesso tramite l'accesso diretto e la comprensione delle sentenze dei tar e del consiglio di stato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI