Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Marketing digitale e interattivo per i beni e i servizi [Cognomi M-Z] (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006136
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti le competenze utili a governare i processi di marketing dei beni e dei servizi nelle attività di scambio B2B e B2C, con riferimento particolare al marketing digitale e interattivo. Attraverso un processo interattivo gli studenti identificheranno le principali teorie e dinamiche utili alla creazione di un piano di marketing, approfondendo quindi sia gli aspetti teorici che pratici della materia e confrontandosi con gli stimoli e le sfide del mondo digitale. Si affronteranno inoltre gli aspetti metodologici delle attività di marketing, rendendo gli studenti in grado di valutare i bisogni informativi necessari per porre in essere un corretto processo decisionale e i passi necessari per raggiungere gli obiettivi di marketing prefissati anche attraverso l’impiego degli strumenti di marketing digitale.
Programma
PROGRAMMA
Introduzione al marketing per i beni e i servizi
L’evoluzione del concetto di marketing
Analisi di marketing
Analisi del macroambiente e trend emergenti
L’ambiente digitale e il marketing 4.0
Analisi del consumatore
Il comportamento d’acquisto nei mercati B2C e B2B
Analisi dei mercati e segmentazione
L’analisi della concorrenza
La ricerca di marketing: metodologie
Marketing strategico
La scelta del mercato target
Strategie di posizionamento
Le alternative strategiche di marketing
Vantaggio competitivo e performance metrics
Il piano di marketing strategico
Marketing operativo
Le decisioni di prodotto
La gestione del brand
Le decisioni di prezzo
La distribuzione
La comunicazione di marketing
User generated content e comunicazione digitale
Lavori di gruppo
BIBLIOGRAFIA
- Slide delle lezioni
- Jean-Jacques Lambin, Market-driven management. Marketing strategico e operativo (Ed. 8). McGraw-Hill Education, 2021.
Si raccomanda a tutti i partecipanti di iscriversi a Moodle, dove verranno pubblicati il link alle lezioni, le slide e le registrazioni, e verranno fornite tutte le informazioni riguardanti il corso.
Bibliografia
Modalità d'esame
MODALITÀ D’ESAME
L'esame sarà composto da una prova orale con domande a risposta aperta volte ad accertare la conoscenza dei singoli argomenti relativi ai processi di marketing dei beni e servizi.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- Conoscenza teorica dei singoli argomenti
- Livello di approfondimento e capacità di argomentazione dei singoli argomenti
- Padronanza di linguaggio
- Capacità di collegare gli argomenti
- Capacità di applicare i concetti a casi reali
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di partecipare a un lavoro di gruppo finalizzato alla realizzazione di un piano di marketing. Il punteggio attribuito al lavoro di gruppo sarà sommato al voto della prova d'esame.