Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Ulteriori competenze linguistiche
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua catalana alfabetizzazione (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008840
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Obiettivi formativi
CORSO A NUMERO CHIUSO CON POSTI LIMITATI, SOGGETTO A SELEZIONE MEDIANTE ISCRIZIONE A BANDO SPECIFICO.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero aver raggiunto il livello A2 del QCRE e di conseguenza essere in grado di comunicare in catalano in contesti quotidiani (informazioni personali e familiari, azioni quotidiane, gusti e preferenze), in attività di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni; saranno capaci di descrivere in termini semplici aspetti personali, dell'ambiente circostante e di esprimere bisogni immediati. Inoltre, lo studente acquisirà una conoscenza generale della cultura catalana (origine della lingua e della letteratura).
Prerequisiti e nozioni di base
Si comunica agli studenti dei corsi di laurea dell’Area “Lingue e letterature straniere” che dal 15 al 30 settembre 2021, sono aperte le iscrizioni al corso di Lingua e cultura catalana 1. La domanda di iscrizione deve essere presentata online, mediante Esse3, alla voce "Iniziative". Sono disponibili 35 posti (15 posti per gli studenti della LM38 e 20 posti per gli studenti degli altri CdS dell’area di Lingue) e per essere ammessi all'esame finale è necessario l'80% delle presenze. Al superamento dell'esame verranno riconosciuti: - 3 CFU F e 3 CFU D oppure 6 CFU D agli studenti del corso di laurea magistrale LM38 - 6 CFU D agli studenti dei corsi di laurea L12, L11 ED, L11 ED-DH, L11 LLS, LM37. I CFU saranno registrati, indipendentemente dalla tipologia, come idoneità (non con il voto in trentesimi). La lista dei partecipanti verrà stilata secondo il seguente criterio: - media dei voti e in caso di ex-aequo, in base al numero dei CFU conseguiti (per gli studenti del primo anno delle lauree magistrali farà fede il voto di laurea triennale) e sarà pubblicata al seguente link La partecipazione all’attività sarà possibile esclusivamente agli studenti presenti nella lista pubblicata. Requisito indispensabile per essere ammessi in graduatoria, è quello di essere iscritti regolarmente all'a.a. 2021/2022 con il pagamento della prima rata. Pertanto, i laureandi della Sessione di laurea di marzo-aprile 2022 (sessione straordinaria a.a. 2020-2021) non possono partecipare al corso, in quanto è offerto per l’a.a. 2021-2022.
Programma
Insieme agli aspetti morfologici, fonetici e sintattici, si forniranno alcune nozioni basiche sulla storia della lingua, sulla cultura catalana e sulle attuali varietà linguistiche del catalano (orientale ed occidentale)
Verrà anche fatta la lettura di testi letterari, giornalistici o di altro tipo, a modo di stimolare la capacità di comunicazione.
a) Componenti grammaticali (morfologia): Noms, Pronoms, Determinants, Qualificadors, Verbs, Adverbis i locucions adverbial, Preposicions i locucions prepositives, Conjuncions i locucions conjuntives de coordinació i subordinació.
b) argomenti (nozioni specifiche): Informació personal (i familiar/laboral), Habitatge i lloc de residència, Activitat quotidiana; gustos, temps lliure i entreteniments, Actualitat i fets de la Història, Gastronomia, Llengua i comunicació.
c) Aspetti fonetici: L'alfabet, l'apostrofacio, la vocal neutra, entonacio, emmudiments.
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova scritta (competenze linguistiche e argomenti di cultura trattati nel corso) e una prova orale (colloquio/situazione comunicativa).