Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Ulteriori competenze linguistiche
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della proprieta' intellettuale (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02898
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di consentire agli studenti l'acquisizione dei principi cardine della proprietà intellettuale, con particolare riferimento alle forme di tutela più rilevanti in relazione ai possibili sbocchi professionali del corso di laurea volto alla promozione e comunicazione turistica. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le regole essenziali della disciplina e la capacità di tenerne adeguatamente conto nell’attività relativa alla comunicazione in ambito turistico.
Programma
Il programma intende affrontare la disciplina della proprietà intellettuale concernente i diritti d'autore e connessi, nell'ottica di fornire un quadro esaustivo delle norme che regolano l'utilizzazione economica delle opere dell'ingegno, con particolare attenzione al mercato digitale.
La spiegazione teorica sarà accompagnata da un approccio pratico alla materia, attraverso la presentazione di casi studio e la relativa discussione delle problematiche giuridiche.
In sintesi, il programma sarà incentrato sui seguenti argomenti:
- Principi e fonti nazionali e internazionali
- Funzione e struttura del diritto d'autore
- L'opera dell'ingegno e il suo carattere creativo
- La creazione dell'opera e l'autore
- I diritti patrimoniali
- I diritti morali
- Eccezioni e limitazioni
- Diritti d'autore e diritti connessi
- Trasferimento e gestione dei diritti d'autore
- Diritto d'autore e mercato digitale
Oltre alle norme rilevanti della legge sul diritto d'autore n. 633/1941, nonché delle direttive dell'Unione europea e delle convenzioni internazionali, si indica quale testo di riferimento: Spedicato, Principi di diritto d'autore, Bologna, Il Mulino, 2020, p. 1-221
Bibliografia
Modalità d'esame
Scritto