Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000100

Crediti

8

Coordinatore

Sara Pilotto

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MEDICINA INTERNA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Docenti

Michele Pighi

PNEUMOLOGIA

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ONCOLOGIA MEDICA

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MALATTIE INFETTIVE

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Programma

------------------------
MM: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
------------------------
Programma del corso Capitolo 1 Anatomia del cuore e del sistema vascolare Capitolo 2 Fisiologia cardiovascolare e fondamenti di fisopatologia emodinamica Il ciclo cardiaco Elementi basilari di elettrocardiografia Scambio alveolo-capillare Capitolo 3 Metodi diagnostici in cardiologia ragionati sulla fisiopatologia Elettrocardiogramma, ergometria e Holter Radiologia del torace Ecocardiogramma Scintigrafia miocardica Capitolo 4 Cardiopatia ischemica Epidemiologia e fattori di rischio Aterosclerosi coronarica e cardiopatia ischemica cronica Sindromi coronariche acute L’infarto miocardico acuto Le tecniche di rivascolarizzazione miocardica Capitolo 5 Nozioni di elettrocardiografia Sincope ed aritmie Sincope e lipotimia Le bradi e tachicardie Capitolo 6 Scompenso cardiaco, valvolopatie e cardiomiopatie La dispnea cardiogenica Lo scompenso cardiaco destro e sinistro Le cardiomiopatie non ischemiche Le valvolopatie (stenosi ed insufficienze) Capitolo 7 La Cardiologia invasiva
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
------------------------
Assistenza notturna e il rumore: peculiarità nella valutazione e osservazione dei pazienti durante a notte, la sorveglianza, problemi che più facilmente si manifestano durante la notte. La gestione assistenziale del paziente con cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco, BPCO e Asma bronchiale: - Assessment del paziente e famiglia - Interventi per sviluppare comportamenti di autocura e prevenzione di riacutizzazioni - Gestione assistenziale territoriale dei principali problemi nelle fasi iniziali di riacutizzazione - Indicatori di gravità di eventi acuti e protocollo di gestione - Riabilitazione e mobilizzazione precoce Impatto e carico del cluster di sintomi nelle fasi avanzate di malattia /fine vita - La famiglia e rete dei servizi territoriali attivabili nel percorso assistenziali Interventi complessi collegati alle situazioni/problemi prioritari trattati Assistere ed addestrare la persona con OTLT a lungo termine. - Riposo a letto come prescrizione terapeutica e mobilizzazione precoce - Bilancio dei fluidi, peso impenziometria: validità, affidabilità e significato clinico - Valutazione e primo approccio al dolore toracico ‐ Uso del plan chart
------------------------
MM: PNEUMOLOGIA
------------------------
1) anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio 2) principali segni e sintomi delle malattie respiratorie 3) indagini strumentali in ambito pneumologico 4) lo studio della funzionalità respiratoria 5) il ruolo dell’infermiere nel reparto di Pneumologia 6) insufficienza respiratoria ed ossigeno-terapia a lungo termine 7) Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva 8) Enfisema polmonare 9) Asma bronchiale 10) Riabilitazione respiratoria 11) Supporto ventilatorio non invasivo 12) patologie della pleura
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
- Anemie inclusi ceni su anemie emolitiche e da emoglobinopatie e patologie eritrocitarie, principali quadri di linfomi e leucemie acute e croniche - Malattie emorragiche e trombotiche: principali quadri clinici e cenni di terapia - Scompenso cardiaco cronico: segni e sintomi, quadri clinici ed evoluzione, trattamento farmacologico, dietetico e attività fisica. Complicanze e fattori di gravità e prognostici. - Ipertensione arteriosa: fattori di rischio, trattamento, complicanze precoci e tardive. - Malattie Reumatologiche: principali quadri e sintomatologia in particolare di artrite reumatoide e lupus eritematoso sistemico.
------------------------
MM: ONCOLOGIA MEDICA
------------------------
• Biologia dei tumori: principali teorie/conoscenze sulla natura ed eziologia del cancro e fattori di rischio. • Stadiazione e fattori prognostici: significato di stadiazione e di prognosi della malattia neoplastica e implicazioni nell’approccio al malato. • Principi di terapia dei tumori: strategie dell’integrazione terapeutica. • La terapia medica dei tumori: farmaci chemioterapici, ormonoterapia, terapia a bersaglio molecolare, immunoterapia, • Esempi di trattamento delle neoplasie a maggiore incidenza (come tumore polmonare, mammario, colorettale) • Terapia del dolore oncologico.
------------------------
MM: MALATTIE INFETTIVE
------------------------
Infezioni ospedaliere e resistenza agli antibiotici: epidemiologia, eziologia, prevenzione, complicanze, quali sono i pazienti a maggior rischio. Rischio per il personale sanitario. L’importanza del lavaggio mani come cultura condivisa. Sepsi: definizione corretta di SIRS, batteriemia, sepsi e shock settico; eziologia; aspetti epidemiologici globali e locali e principali fattori di rischio; principali meccanismi patogenetici; aspetti clinici e principi di terapia di supporto e specifica. Significato dei principali markers di laboratorio, indicazione e interpretazione delle emocolture. Meningiti: definizione, classificazione ed eziologia delle meningiti a liquor torbido e liquor limpido, epidemiologia e sue modificazioni ad opera della vaccinazione, principali sintomi e segni clinici, diagnosi, cenni di terapia, identificazione delle necessità di isolamento, vaccinazione e profilassi e loro indicazioni. Epatiti: definizione, classificazione, patogenesi, trasmissione, principali sintomi, prevenzione, vaccinazione e cenni di terapia Tubercolosi: epidemiologia globale, nazionale, regionale e locale anche in relazione alla nazionalità e influenza dell’HIV; epidemiologia della TB multi resistente; fisiopatologia; distinzione tra infezione tubercolare latente e malattia tubercolare e rispettive prese in carico; misure di isolamento e protezione individuale e loro indicazioni; cenni di terapia e importanza di assicurare la compliance. Malaria: epidemiologia globale, nazionale, regionale e locale anche in relazione alla nazionalità; modalità di trasmissione classica e cenni sulla malaria criptica; ciclo biologico del plasmodio nell’ospite umano; il fenomeno della recrudescenza; cenni di fisiopatologia e clinica con particolare riguardo alla malaria complicata; diagnosi; cenni di terapia e chemioprofilassi. HIV – AIDS: aspetti epidemiologici globali e nazionali e loro modificazioni nel tempo; principali modalità di trasmissione; screening e diagnosi di conferma; cenni di immunologia e patogenesi; principali aspetti clinici e infezioni opportunistiche; HIV e TB; altre co-infezioni; HIV e tumori; cenni di terapia antiretrovirale e delle infezioni opportunistiche; principali misure di prevenzione e principi di profilassi post-esposizione.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI