Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000100

Crediti

8

Coordinatore

Martina Debiasi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MEDICINA INTERNA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PNEUMOLOGIA

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ONCOLOGIA MEDICA

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MALATTIE INFETTIVE

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Docenti

Elda Righi

Programma

Medicina Interna – MED/09
Ipertensione arteriosa: fattori di rischio, trattamento, complicanze precoci e tardive.
Scompenso cardiaco cronico: segni e sintomi, quadri clinici ed evoluzione,
trattamento farmacologico, dietetico e attività fisica. Complicanze e fattori di gravità e prognostici.
Anemie, linfomi e leucemie.
Malattie Reumatologiche: principali quadri e sintomatologia
Malattie emorragiche e trombotiche: principali quadri clinici e cenni di terapia.

Malattie Cardiovascolari - MED/11
Fattori di rischio di malattia cardiovascolare, dislipidemia con un’ottica di genere
Cardiopatia ischemica: Angina e infarto miocardico acuto (IMA).
Manifestazioni e diagnosi con particolare attenzione alle differenze di popolazione, di sesso e di genere
Cardiologia interventistica per la sindrome coronarica acuta.
Principali aritmie cardiache.
Principali trattamenti farmacologici in ambito cardiologico (antiaggreganti, anticoaugulanti orali, βbloccanti, antianginosi, trombolitici, digitale, antiaritmici).

Pneumologia – MED/10
BPCO (bronchite cronica e enfisema): prevenzione, sintomatologia e indici di gravità, gestione delle riacutizzazioni e riabilitazione respiratoria.
Ossigeno terapia a lungo termine (OTLT) e supporto ventilatorio non invasivo.
Asma acuta.

Oncologia Medica – MED/06
Biologia dei tumori: principali teorie/conoscenze sulla natura ed eziologia del cancro e fattori di rischio.
Stadiazione e fattori prognostici: significato di stadiazione e di prognosi della malattia neoplastica e implicazioni nell’approccio al malato.
Principi di terapia dei tumori: strategie dell’integrazione terapeutica.
La terapia medica dei tumori: farmaci chemioterapici, ormonoterapia, modificatori della risposta biologica (immunoterapia) nuovi farmaci e nuove modalità terapeutiche.

Malattie Infettive – MED/17
La sepsi, infezione da HIV, Epatiti virali, meningiti, tubercolosi.
Infezioni trasmesse per via aerea.
Infezioni nosocomiali e la loro prevenzione.
La prevenzione e la profilassi post esposizione delle infezioni trasmissibili con sangue e per via aerea (in particolare HIV, epatiti, TBC).
SARS CoV-2
Gastroenterite.

Infermieristica Clinica Medica – MED/45
Assistenza notturna e il rumore: peculiarità nella valutazione e osservazione dei pazienti durante a notte, la sorveglianza, problemi che più facilmente si manifestano durante la notte.
La gestione assistenziale del paziente con cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco, BPCO e Asma bronchiale
Assessment del paziente e famiglia
Interventi per sviluppare comportamenti di autocura e prevenzione di riacutizzazioni
Gestione assistenziale territoriale dei principali problemi nelle fasi iniziali di riacutizzazione
Indicatori di gravità di eventi acuti e protocollo di gestione
Gestione delle alterazioni della termoregolazione
Impatto e carico del cluster di sintomi nelle fasi avanzate di malattia /fine vita
La famiglia e rete dei servizi territoriali attivabili nel percorso assistenziali (riabilitativi)
Interventi complessi collegati alle situazioni/problemi prioritari trattati
Assistere ed addestrare la persona con OTLT a lungo termine.
‐ riposo a letto come prescrizione terapeutica e mobilizzazione precoce
‐ bilancio dei fluidi, peso, impedenziometria: validità, affidabilità e significato clinico
‐ valutazione e primo approccio al dolore toracico
‐ uso plan chart

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame scritto con domande chiuse con risposte a scelta multipla e/o domande aperte con risposta breve, domande semi-strutturate (es. completamento di paragrafo, costruzione di uno schema terapeutico, …).
L’esame potrà prevedere un colloquio orale ad integrazione della prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI