Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia muscolo-scheletrica e introduzione alla ricerca (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
1. Cosa è la fisioterapia basata sulle evidenze? 2. Traduzione dei quesiti clinici in quesiti indagabili in letteratura - Quesiti di background e di foreground - Modello PICO 3. Costruzione di stringhe di ricerca - Operatori booleani - Uso delle parentesi 4. Architettura della ricerca clinica - Studi primari (osservazionali e sperimentali) - Studi secondari (revisioni sistematiche, linee guida, …) - Fonti tradizionali (revisioni narrative, editoriali, …) - Che studio scegliere in base al tipo di quesito clinico? 5. Modello delle 5S - Sistemi - Evidence – based textbooks (UpToDate, Rehabilitation Reference Center) - Database per linee guida (APTA, NICE, PEDro, …) - Database per revisioni sistematiche (Cochrane Library, Epistemonikos, …) - Database per studi primari (PubMed, …) 6. Valutazione critica di studi scientifici - Validità interna - Validità esterna - Rilevanza 7. Valutazione critica di revisioni sistematiche - Principali fonti di bias - Meta – analisi (interpretazione forest plot, eterogeneità, …) - Strumenti per la valutazione della validità interna 8. Valutazione critica di trial clinici randomizzati - Principali fonti di bias - Strumenti per la valutazione della validità interna
------------------------
MM: LOGICA CLINICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA IN FISIOTERAPIA
------------------------
Definizione di Logica Breve storia della Logica Usi e funzioni del linguaggio Fallacie informali di rilevanza Fallacie informali di ambiguità Logica deduttiva e relative fallacie Logica induttiva e calcolo delle probabilità Epistemologia: il metodo scientifico Le pratiche non convenzionali I limiti della conoscenza scientifica
------------------------
MM: STATISTICA INFERENZIALE IN RICERCA CLINICA
------------------------
Distribuzioni teoriche di probabilità - Distribuzione binomiale - Distribuzione gaussiana - Distribuzione t - Distribuzione chi quadrato Statistica Inferenziale - Principio di campionamento - Teorema limite centrale - Stima puntuale - Intervallo di Confidenza - Test d’Ipotesi t e chi quadrato - Principali misure epidemiologiche (prevalenza, incidenza cumulativa, incidenza, RR e OR)
------------------------
MM: STRATEGIE AVANZATE DI TERAPIA MANUALE NEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
------------------------
ICF: il codice, come inserlo nella pratica clinica - Tecniche di Terapia Manuale: come modulare e scegliere la tecnica adeguata a seconda dello stato di salute del paziente - Fisiopatologia del tessuto connettivo: fasi di guarigione e tecniche di trattamento - Neurodinamica: fisiopatologia del sistema nervoso periferico. Test provocatici e tecniche di trattamento dell’arto superiore e dell’arto inferiore - Sindrome radicolare lombare e cervicale - Concetto di instabilità funzionale: ragionamento clinico e valutazione: le catene sinergiche e catene muscolari inserite nell’esercizio terapeutico - Il dolore: definizione e meccanismi alla base. Differenza fra dolore nocicettivo, neuropatico e dolore da sensibilizzazione centrale - Low Back pain e Neck Pain: definzione, valutazione, misure di outocomes e trattamento del distretto lombare e cervicale - Casi clinici simulati sulle diverse patologie affrontate
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
Esame scritto: - Quattro domande aperte a risposta breve sul modello PICO e sulla costruzione di stringhe di ricerca - Tre domande a scelta multipla sull'architettura della ricerca clinica - Sei domande aperte a risposta breve sulla valutazione critica di trial clinici e revisioni sistematiche - Due domande aperte a risposta breve sulla interpretazione di una meta - analisi - Tre domande a scelta multipla sulla fisioterapia basata sulle evidenze, il modello delle 5S ed elementi della valutazione critica
------------------------
MM: LOGICA CLINICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA IN FISIOTERAPIA
------------------------
Esame orale
------------------------
MM: STATISTICA INFERENZIALE IN RICERCA CLINICA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
------------------------
MM: STRATEGIE AVANZATE DI TERAPIA MANUALE NEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
------------------------
ORALE: Argomenti trattati a lezione Caso clinico Collegamenti con altri distretti Rimandi alla kinesiologia Collegamenti con la letteratura recente Valutazione del paziente, impostazione del programma riabilitativo