Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE, FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE
Programma
Conduzione della raccolta anamnestica
Conduzione della valutazione fisioterapica: valutazione del trofismo cutaneo, trofismo muscolare e dell’edema, valutazione della sensibilità, valutazione del dolore
Valutazione della mobilità del rachide cervicale e lombare e della forza dei principali muscoli del del collo e del tronco
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gross J.M., Fetto J., Rosen E. | Esame obiettivo dell'apparato muscolo-scheltrico (Edizione 4) | Edra | 2016 | ||
Clarkson H.M. | Valutazione cinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolare. (Edizione 2) | Edi-ermes | 2002 |
Modalità d'esame
La frequenza del laboratorio è obbligatoria per il 100% del monte ore previsto. Eventuali recuperi di assenze e/o di lacune nelle singole abilità andranno concordate con il docente.
Saranno effettuate valutazioni in itinere del livello raggiunto dallo studente per approvazione/non approvazione alla frequenza delle esperienze di tirocinio nei Servizi.