Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
For the year 2019/2020 No calendar yet available
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Should you have any doubts or questions, please check the Enrolment FAQs
Academic staff

Bisoffi Zeno
zeno.bisoffi@sacrocuore.it +390456013326Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Methodology for evidence-based practice (2021/2022)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Il corso copre i concetti fondamentali della statistica medica, in particolare la statistica descrittiva, e un’introduzione alla statistica inferenziale, ai concetti di verifica d’ipotesi e intervalli di confidenza. Trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/assistenziale, attraverso l’utilizzo di banche dati.
Una particolare attenzione sarà dedicata all’interpretazione dei dati utilizzando anche come strumento un software di elaborazione dell’informazione con l’intento di evidenziarne le particolarità d’uso nel campo clinico-medico.
MODULO SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Obiettivi formativi: Storia dell’evoluzione dei sistemi di elaborazione dell’informazione, studio di uno strumento software di elaborazione dell’informazione con l’intento di evidenziarne le particolarità d’uso nel campo clinico-medico.
MODULO STATISTICA SANITARIA DESCRITTIVA
Obiettivi formativi: Il corso copre i concetti fondamentali della statistica medica, in particolare la statistica descrittiva, ai concetti di verifica d’ipotesi e intervalli di confidenza. Inoltre il corso presenta anche i concetti base dell’epidemiologia, illustrando prevalenza, incidenza e le misure di associazione.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
descrivere i dati, per mezzo di misure di tendenza centrale e di variabilità;
interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni riguardanti un collettivo di unità sperimentali o pazienti, raccolte nell’ambito di una ricerca clinica o epidemiologica in relazione a fenomeni biomedici;
saper costruire ed interpretare una rappresentazione grafica di sintesi dei dati raccolti;
conoscere e utilizzare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico.
Sebbene siano presentate anche formule e metodi computazionali, una particolare attenzione sarà dedicata all’interpretazione dei dati.
MODULO EVIDENCE BASED PRACTICE APPLICATA ALL’IGIENE ORALE
Obiettivi formativi: introdurre i principi metodologici dell’assistenza basata sulle evidenze e di fornire le conoscenze di base per l’interpretazione e la valutazione critica della letteratura scientifica al fine di promuovere comportamenti e decisioni assistenziali basate sulle evidenze. Comprendere la storia del paradigma evidence based practice e le implicazioni per il processo decisionale nell’ambito dell’igiene orale. Trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/assistenziale Conoscere le principali banche dati mediche. Leggere e comprendere un articolo scientifico relativo a studi primari e secondari e interpretare una linea guida
Bibliography
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.