Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie per una pratica professionale basata sulle evidenze (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000326
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
MODULO EPIDEMIOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALEIl corso si propone di fornire competenze di metodologia epidemiologica e biostatistica che consentano di valutare la frequenza delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati.
MODULO VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI DIAGNOSTICI Il corso consente allo studente di acquisire nozioni di base in merito alla valutazione dei processi di controllo nei servizi diagnostici per un miglioramento continuo del Sistema Qualità.
Il corso fornisce allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per la verifica dei processi tecnico-analitici, in particolar modo nella gestione della fase pre-analitica, analitica e post analitica. In particolar modo si porrà attenzione sul significato di Validazione e Verifica di un metodo di Biochimica clinica, implementazione dei Traguardi analitici ed obiettivi per un miglioramento continuo del Servizio diagnostico offerto.
Il corso consente allo studente di comprendere il significato di:
-“Standard Operating Procedure (SOP)”,
- Validazione e Verifica di un metodo di biochimica clinica.
-Procedura per implementazione e mantenimento di un Sistema di Certificazione secondo lo Standard ISO 9001
- Accreditamento dei Laboratori clinici, secondo lo Standard ISO 15189
- conoscenza ed utilizzo dei documenti CLSI ( Clinical and Laboratory Standard Institute)
- definizione di un indicatore per il monitoraggio delle prestazione delle procedure pre-analitiche, analitiche e post-analtiche.