Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01556

Coordinatore

Alessia Pardo

Crediti

24

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Lo studente si sperimenta ed acquisisce la capacità di:
 capacità di agire una relazione professionale con l’utente ed integrarsi nel team
 gestire il ricondizionamento dei DM riutilizzabili in ambito odontoiatrico e lavorare i sicurezza secondo i principi di prevenzione delle infezioni rispettando i principi ergonomici
 informare, coinvolgere ed educare la persona, i famigliari o care-giver
 valutazione e monitoraggio parodontale – accertamento – esame obiettivo del cavo orale e interpretazione dei dati raccolti
 valutare il rischio carie e il rischio parodontale di un paziente
 impostare il piano di prevenzione, trattamento e mantenimento del paziente nelle diverse fasce d’età e nelle diverse situazioni cliniche nei diversi quadri di patologia sistemica
 attuare tecniche operative di igiene orale professionale
 svolgere attività di peer-educator con gli studenti del 1°anno

Programma

lo studente impara a conoscere le modificazioni dell’ecosistema orale nel paziente stabilmente e/o transitoriamente disabile in relazione alle diverse situazioni patologiche e a modulare coerentemente i programmi e gli interventi di igiene orale.
Contenuti della disciplina:
Protocolli operativi per pazienti con particolari problemi: ♦ Cardiopatico;
♦ Con patologie delle mucose orali
♦ Chirurgia maxillo-facciale
♦ Diabetico
♦ Diversamente abile
♦ Geriatrico
♦ Neurologico
♦ Oncologico
♦ Ospedalizzato in genere ♦ Ostetrico-ginecologico
♦ Pediatrico;
♦ Politraumatizzato ♦ Psichiatrico
♦ Terminale
♦ Trapiantato
OBIETTIVI DI TIROCINIO III ANNO II SEMESTRE
1. Lo studente acquisisce competenze di tipo educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione in età pediatrica, adulta e geriatrica per promuovere interventi di educazione sanitaria rivolti alle collettività (Scuole, Case di ricovero, Aziende sanitarie, luoghi di lavoro in genere, ecc.).
Contenuti della disciplina:
♦ Tecniche di comunicazione: l’informazione rivolta alle differenti collettività. ♦ Promozione della salute (malattie cardio-vascolari, fumo etc.).
♦ Epidemiologia e prevenzione.
♦ Finalità della prevenzione.
♦ Livelli di prevenzione.
♦ Screening.
♦ Organizzazione degli interventi di educazione sanitaria.
♦ Prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici (Work Related Syndrome – WRS).
2. lo studente impara ad orientarsi riguardo all’inquadramento giuridico della professione, ai rapporti con enti pubblici e privati, all’elaborazione di protocolli organizzativi dell’operatività in relazione ai vari obiettivi da conseguire, all’analisi del lavoro ed alla gestione globale della professione.
Contenuti della disciplina:
♦ Inquadramento giuridico della figura professionale (aspetti etici e deontologici della professione);
♦ Analisi ergonomica del lavoro;
♦ Gestione globale della professione;
♦ Elaborazione di protocolli organizzativi della operatività in relazione ai vari obiettivi;
♦ Rapporti con enti pubblici e strutture private;
♦ Modelli gestionali e amministrativi dello studio libero professionale secondo la normativa vigente.

Modalità d'esame

Esame Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI