Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (secondo anno) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01546
Docente
Coordinatore
Crediti
23
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
Lezioni 1 Anno 2 semestre CLID VR dal 8 mar 2021 al 14 mag 2021.
Obiettivi formativi
Lo studente si sperimenta ed acquisisce la capacità di:
agire una relazione professionale con l’utente ed integrarsi nel team
informare, coinvolgere ed educare la persona, i famigliari o care-giver
valutazione e monitoraggio parodontale – accertamento – esame obiettivo del cavo orale
attuare tecniche operative di igiene orale professionale
Programma
Lo studente impara a programmare l’iter terapeutico di igiene orale e pianificare il trattamento, rimuovere e controllare ogni deposito molle o mineralizzato sia sopra sia sottogengivale e l’applicazione topica dei vari mezzi profilattici per prevenire, controllare e ridurre le patologie oro dentali nei differenti quadri clinici.
Contenuti della disciplina:
Studio caso, pianificazione interventi e programmazione iter terapeutico. Tecniche applicative e indicazioni:
♦ Posizioni alla poltrona
♦ Sostanze rivelatrici di placca.
♦ Fluoroprofilassi.
♦ Sigillatura di solchi e fessure.
♦ Sondaggio parodontale.
♦ Ablazione del tartaro manuale e meccanica.
♦ Levigatura radicolare a cielo coperto manuale e meccanica.
♦ Asportazione dei depositi molli, dei pigmenti esogeni, lucidature delle superfici dentarie.
♦ Lucidatura dei restauri odontoiatrici.
♦ Trattamento dell’ipersensibilità dentale.
♦ Tecniche di sbiancamento dentale.
♦ Terapia di mantenimento nei differenti quadri clinici: protocolli operativi, cadenza dei richiami periodici nel: paziente bambino, adolescente, giovane adulto, adulto, anziano.
paziente portatore di dispositivi ortodontici.
paziente portatore di dispositivi protesici fissi e rimovibili paziente senza problemi parodontali.
paziente con problemi parodontali di competenza non chirurgica. paziente con problemi parodontali di competenza chirurgica:
• chirurgia parodontale resettiva.
• chirurgia parodontale rigenerativa su dentatura naturale.
• chirurgia rigenerativa su dentatura artificiale.
• chirurgia impiantare
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
V. Cortesi Ardizzone , A. Abbinante | Igienista orale. Teoria e pratica professionale | Edra | 2013 | ||
Antonella Tani Botticelli | L'ESPERIENZA E' LA MIGLIORE INSEGNANTE - MANUALE DI IGIENE DENTALE | EDIZIONI ARIMINUM ODONTOLOGICA | 1999 |
Modalità d'esame
Esame Orale