Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Inglese scientifico (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01572
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
Lm Sio BZ 1A 1S (Coorte 2021), Lm Sio BZ 1A 2S (Coorte 2021)
Obiettivi formativi
Perfezionare gli strumenti linguistici per conoscere il panorama lessicale specifico della letteratura scientifica relativa al loro ambito disciplinare, le modalità di lettura e comprensione, la struttura del linguaggio scientifico nello scritto e nell’elaborazione orale. Il programma prevede anche una costante analisi morfo-sintattica e lessicale dei testi presi in esame aiutando gli studenti a consolidare e sviluppare le competenze linguistiche richieste dalle letture. L'obiettivo è altresì quello di preparare gli studenti a riformulare in lingua inglese i contenuti della ricerca in forma scritta con abstract, articoli scientifici e poster e in forma orale con la preparazione di speech e report.
Programma
Il programma prevede esercizi in piccoli gruppi per preparare analisi e presentazioni in lingua inglese del materiale scientifico pertinente.
Abilità di lettura e analisi/Active reading skills
Tecniche di traduzione/translating skills
Tecniche di riformulazione e presentazione /presenting skills
Academic English, speech delivery, abstract/poster
Tecniche di dialogo ed empatia con il paziente in lingua inglese
Terminologia e grammatica
Modalità d'esame
La prova di esame prevede la presentazione di gruppo di un lavoro di analisi e ricerca EBP in lingua inglese con poster, abstract e materiale di supporto. Il lavoro presentato dagli studenti avrà anche una parte dedicata al glossario scientifico con lemmi e fonti completi di definizioni per acquisire maggiore sicurezza nella ricerca e nella resa in lingua italiana di terminologia del settore. La valutazione prevede anche la creazione di un Grammar Corner durante il quale gli studenti scelgono paragrafi tratti dagli articoli e li traducono con esercizi di analisi logica e grammaticale.