Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000437

Crediti

8

Coordinatore

Andrea Ruzzenente

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ASSISTENZA BASATA SULLE EVIDENZE

Crediti

3

Periodo

LM SIO BZ - 1° sem

PROGRESSI IN CHIRURGIA GENERALE

Crediti

1

Periodo

LM SIO BZ - 1° sem

PROGRESSI IN TERAPIA INTENSIVA

Crediti

1

Periodo

LM SIO BZ - 1° sem

PROGRESSI IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Crediti

1

Periodo

LM SIO BZ - 1° sem

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di analizzare, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, approcci fisiopatologici, trattamenti e assessment dei più frequenti e rilevanti problemi di salute. Offre agli studenti la possibilità di riconoscere l’applicazione delle metodologie di ricerca e di Evidence Based Practice apprese e di finalizzarle all’individuazione di outcome sui pazienti correlati alla qualità delle cure offerte. MODULO PROGRESSI IN CHIRURGIA: Obiettivi formativi: analizzare nuove tecnologie in ambito chirurgico, effettuando un’analisi critica di vantaggi, svantaggi, evidenze scientifiche, impatto sull'assistenza e sugli esiti del paziente. MODULO PROGRESSI IN TERAPIA INTENSIVA: Obiettivi formativi: Approfondire alcune tematiche riguardanti aspetti di valutazione e trattamento di pazienti ricoverati in terapia intensiva.MODULO PROGRESSI IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA: Obiettivi formativi: Analisi dei dati della letteratura basati sull’evidenza riguardo gli aspetti clinico organizzativi dell’assistenza ostetrico-infermieristica intraparto, della Ginecologia Oncologica e del fenomeno della Violenza sessuale, fornendo solide basi sugli aspetti della leadership e della catena di comando. MODULO ASSISTENZA BASATA SU EVIDENZE: Obiettivi formativi: Applicare le capacità metodologiche apprese nel corso di EBP e di metodologia della ricerca ad un ambito problematico della propria pratica professionale: consultare le banche dati e reperire gli studi pertinenti al problema assistenziale studiato; leggere, interpretare e valutare fonti primarie e secondarie ai fini della loro applicazione nella pratica infermieristica/ostetrica
Sviluppare capacità di analisi critica della letteratura per dedurre ipotesi di applicazione nell’assistenza. Declinare i risultati degli studi su contesto e pazienti/famigliari considerando il punto di vista dei pazienti, caregiver ed esperti. MODULO FARMACOLOGIA: SISTEMI DI SICUREZZA NELLA GESTIONE DELLE TERAPIE: Obiettivi formativi: Fornire elementi utili a definire sicurezza dei farmaci, governo clinico e sicurezza delle cure. Fornire elementi utili a definire strategie e percorsi di gestione delle terapie in condizioni di sicurezza. Fornire elementi utili a definire propri specifici strumenti per monitorare e regolare tutto il processo di prescrizione/somministrazione del farmaco. Analizzare le principali problematiche relative a sicurezza e farmaci per alcune categorie di medicinali e classi di pazienti

Prerequisiti e nozioni di base

I prerequisiti per il corso sono le competente già acquisite nel corso di laurea triennale, in particolare la conoscenza delle tematiche chirurgiche e la capacità di analizzare in modo critico la letteratura scientifica inerente ad uno specifico argomento.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Verifica delle competenze attraverso la produzione di un elaborato che includa l'analisi delle letteratura inerente ad una problematica chirurgica.