Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007231

Crediti

7

Coordinatore

Simone Accordini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

Crediti

3

Periodo

Lm Sio BZ 1A 1S (Coorte 2021)

BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

Lm Sio BZ 1A 1S (Coorte 2021)

EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA

Crediti

2

Periodo

Lm Sio BZ 1A 1S (Coorte 2021)

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire competenze di statistica descrittiva e inferenziale, riconoscere le caratteristiche dei disegni di studio più frequentemente utilizzati in epidemiologia e in clinica. Si propone inoltre di sviluppare le tematiche relative al rischio clinico e alla sicurezza del paziente nonchè le logiche di programmazione sanitaria. MODULO EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA: Obiettivi formativi: Fornire agli studenti gli strumenti epidemiologici per studi osservazionali e per l’analisi dei bisogni di salute della popolazione. Fornire agli studenti i percorsi per la raccolta dei dati e gli strumenti di valutazione dei dati stessi e gli indicatori per la programmazione sanitaria. MODULO STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE: Obiettivi formativi: fornire gli strumenti teorici per valutare la frequenza delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati, ovvero competenze nell'ambito dell'epidemiologia e della biostatistica.Far acquisire le conoscenze e competenze riguardanti i principali disegni di uno studio epidemiologico osservazionale e i metodi statistici per l'analisi di dati biomedici, e per interpretare e comunicare in modo chiaro e sintetico i risultati di un'analisi.MODULO BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA: Obiettivi formativi: analizzare il processo di ricerca, i diversi approcci quali-quantitativi ed elaborare un protocollo di ricerca; analizzare le caratteristiche dei principali disegni degli studi utilizzati in campo sanitario; leggere e valutare criticamente un articolo di ricerca; trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti di ricerca.


Programma

------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
STATISTICA DESCRITTIVA: - misurazione di una variabile statistica (scale di misura, validità, precisione e accuratezza); - distribuzioni di frequenza univariate e bivariate (tabelle di contingenza); - come sintetizzare la distribuzione di una variabile statistica (misure di posizione e misure di variabilità). PROBABILITÀ: - elementi di teoria delle probabilità (definizioni di probabilità, teoria assiomatica delle probabilità, regole del calcolo delle probabilità, probabilità indipendenti e condizionate, stime di probabilità); - eventi attesi; - variabili casuali discrete (distribuzione di Bernoulli); - variabili casuali continue (distribuzioni di Gauss, T di Student e chi-quadrato); - deviata normale standardizzata; - validità di un test diagnostico (sensibilità, specificità e curve ROC); - performance di un test diagnostico (valore predittivo positivo e valore predittivo negativo). STATISTICA INFERENZIALE: - cenni di teoria del campionamento; - stima puntuale (distribuzione campionaria di una media e di una proporzione); - stima intervallare (intervallo di confidenza di una media e di una proporzione); - test di verifica d'ipotesi (ipotesi nulla e alternativa, statistica test, regioni di rifiuto e di non rifiuto dell'ipotesi nulla, errori di I° e II° tipo, potenza di un test statistico); - test di significatività statistica (p-value); - test Z e test T di Student; - test chi-quadrato di Pearson; - relazione tra intervallo di confidenza e test statistico. PRINCIPI DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA OSSERVAZIONALE: - definizione e obiettivi della ricerca epidemiologica; - variabili statistiche di interesse nella ricerca epidemiologica (outcome e determinante); - misure di frequenza di malattia (prevalenza, incidenza cumulativa e tasso di incidenza); - la relazione di occorrenza e le misure di associazione (rischio attribuibile, rischio relativo e odds ratio); - disegno e analisi degli studi osservazionali nella ricerca epidemiologica (ecologico, trasversale, caso-controllo, di coorte); - modificazione di effetto; - interpretazione causale di un’associazione empirica: variabilità casuale, variabilità sistematica (bias di selezione e di informazione), confondimento. Il modulo è strutturato in lezioni frontali nel corso delle quali vengono presentati e discussi gli argomenti oggetto del programma, vengono svolti esercizi e vengono interpretati risultati di analisi statistiche di dati biomedici. Il materiale didattico (slide delle lezioni, esercizi con soluzioni) è messo a disposizione degli studenti nella pagina web di e-learning dell'insegnamento (piattaforma Moodle).
------------------------
MM: BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA
------------------------
Il processo di ricerca - Selezione e definizione del problema, delle domande e delle ipotesi di ricerca - Selezione del campione - Selezione del disegno di ricerca - Classificazione degli studi - Studi sperimentali, osservazionali e mixed method - Metodi di raccolta dei dati
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA
------------------------
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE • indicatori dello stato di salute della popolazione (tassi, indici, mortalità, morbosità, cause di morte, cause di malattia, mortalità evitabile) • indicatori di struttura della popolazione (natalità, indice di invecchiamento, curva di Lexis, composizione dei nuclei familiari, distribuzione della popolazione sul territorio) • indicatori di utilizzo delle strutture sanitarie (numero e dimensioni delle strutture ospedaliere in Italia, tassi di ricovero, schede di dimissione ospedaliera, consumo di farmaci, numero di prestazioni ed efficienza delle strutture) • indicatori di valutazione della perfomance (Il Programma Nazionale Esiti (PNE); Sistema di Valutazione delle Performance dei Sistemi Sanitari Regionali) GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE applicati a specifici problemi : • valutazione dei bisogni • valutazione delle risorse • strumenti di analisi di efficacia della allocazione delle risorse GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEI CONTESTI OSPEDALIERI E TERRITORIALI LA POLITICA PER OBIETTIVI E IL PROCESSO STORICO DI GESTIONE DEL BUDGET

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame finale consiste di tre prove, una per ciascun modulo, basate sui contenuti didattici dell’intero insegnamento. L'esame si ritiene superato se lo studente riceve una valutazione positiva (maggiore o uguale a 18/30) per tutte e tre le prove. Il voto finale è calcolato come media ponderata sui crediti dei singoli moduli.
------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta (durata della prova: 2 ore). La prova scritta riguarda potenzialmente tutti gli argomenti oggetto del programma ed è strutturata in gruppi di quesiti relativi alla soluzione di esercizi e alla comprensione della teoria. I quesiti sono formulati come domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. Le domande della prova scritta sono finalizzate a valutare la capacità: - di calcolare probabilità e misure epidemiologiche e di effettuare analisi statistiche inferenziali di base, utilizzando in modo critico gli strumenti metodologici appresi durante il corso; - di identificare il disegno di uno studio epidemiologico osservazionale e di giustificarne la scelta in un contesto di ricerca descritto nel testo della prova di esame; - di verificare la presenza di modificazione di effetto e di confondimento mediante analisi descrittive di tabelle di contingenza. Ad ogni domanda è assegnato un punteggio. Il voto della prova (espresso in trentesimi) è dato dalla somma dei punteggi ottenuti rispondendo correttamente alle singole domande. La prova si ritiene superata se la valutazione ottenuta è maggiore o uguale a 18/30.
------------------------
MM: BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA
------------------------
L’esame consiste in una prova scritta finalizzata ad accertare sia le conoscenze che la loro applicazione. Si propongono agli studenti frame di studi da analizzare, utilizzando le conoscenze metodologiche di ricerca apprese, estratti di linee guida da interpretare
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI