Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta 

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007313

Crediti

12

Coordinatore

Gianluca Solla

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MODULO I

Crediti

6

Periodo

Sem. 1A

MODULO II

Crediti

6

Periodo

Sem. 1B

Obiettivi formativi

Il corso di Istituzioni di Filosofia si pone l'obiettivo di fornire alla/o studente le conoscenze di base per introdurla/o allo studio delle principali linee teoriche della filosofia teoretica occidentale.
Al termine del corso, la/lo studente sarà in grado: di comprendere i testi in programma, al fine di affinare le proprie capacità di analisi, contestualizzazione e interpretazione; di rielaborare criticamente i temi affrontati nel corso, al fine di essere in grado di formulare giudizi autonomi su questioni specifiche; di usare in modo appropriato una terminologia filosofica di base; di argomentare correttamente sulle questioni fondamentali della filosofia teoretica occidentale; di comunicare in modo corretto tematiche filosofiche. MODULO 1
Il modulo intende far conoscere alla/o studente i principi che, nel corso della tradizione filosofica occidentale, hanno guidato o guidano le forme dell'esperienza umana, concentrandosi in particolare sulla conoscenza delle riflessioni concernenti l'origine e la struttura dei concetti filosofici. Tale obiettivo sarà raggiunto valorizzando la conoscenza dei punti di convergenza della filosofia teoretica con altre discipline, tanto umanistiche (letteratura, arti figurative, cinema, teatro), quanto scientifiche (psicologia, biologia, etc.).
Lo/la studente acquisirà la conoscenza di un lessico specifico e degli strumenti concettuali e metodologici principali della ricerca, necessari per orientarsi all’interno delle questioni affrontate dalla filosofia teoretica nella contemporaneità. Acquisirà inoltre la capacità di formulare in autonomia giudizi critici sulle questioni specifiche affrontate nel modulo, e di servirsi in modo appropriato degli strumenti di ricerca (bibliografici e multimediali) forniti. MODULO 2
Il modulo si propone di fornire i fondamenti concettuali, metodologici e culturali per promuovere un’indagine sul significato della filosofia come esercizio di trasformazione maieutica. Tale obiettivo verrà raggiunto anche valorizzando la conoscenza dei punti di convergenza della filosofia teoretica con alcune altre discipline (in particolare l'antropologia, la sociologia e la teologia).

Le studentesse e gli studenti acquisiranno la conoscenza di un lessico specifico e degli strumenti concettuali e metodologici necessari a orientarsi all’interno delle questioni affrontate dalla filosofia teoretica. Svilupperanno inoltre la capacità di formulare in autonomia giudizi critici sulle questioni trattate nel modulo, e di servirsi in modo appropriato degli strumenti di ricerca (bibliografici e multimediali) forniti.

Programma

------------------------
MM: MODULO I
------------------------
Cosa significa pensare? L’esperienza del far filosofia è inseparabile dalla capacità del pensiero. Ma cosa significa davvero essere capaci di pensare? E' una capacità che si assume soggettivamente o impersonalmente, individualmente o collettivamente? Come queste determinazioni cambiano il nostro stesso approccio al pensiero? Il corso intende analizzare e discutere le implicazioni del pensiero nell’epoca contemporanea e riformulare la stessa questione della disciplina filosofica come un superamento della disciplinarietà dei saperi. Bibliografia: 1. Immanuel Kant, Risposta alla domanda: Che cos’è l’Illuminismo?, Mimesis, Milano-Udine 2021. 2. Michel Foucault, Che cos’è l’Illuminismo? (contenuta come postfazione del libro al punto 1). 3. Martin Heidegger, L'abbandono, Il nuovo Melangolo, Genova 1995. 4. Martin Heidegger, Che cosa significa pensare?, Sugarco, Milano 1996. Le lezioni saranno incentrate su una disamina critica che procederanno dalla bibliografia testi in forma di commento, rielaborazione, prolungamento e discussione dei testi esaminati. Sarà parte integrante della didattica frontale lo studio individuale dei testi in bibliografia. È previsto un servizio di ricevimento individuale negli orari indicati sulla pagina web del docente. Ogni modifica al calendario delle lezioni e del ricevimento sarà comunicata sulla pagina web di ciascun docente. Sono previste registrazioni delle lezioni e streaming. L’eventuale ulteriore materiale didattico sarà segnalato entro la fine del corso e, ove possibile, reso disponibile sulla piattaforma online dell’insegnamento. Gli studenti non frequentanti in aula possono contattare il docente per discutere a ricevimento di dubbi e questioni concernenti la loro preparazione all'esame.
------------------------
MM: MODULO II
------------------------
Tema del corso: il sogno di Descartes e la filosofia come esercizio di trasformazione La prima parte del corso è dedicata a discutere una filosofia intesa come esercizio di trasformazione. La seconda prende in considerazione questo tema in riferimento a un classico del pensiero filosofico. Descartes viene considerato da Foucault come colui che ha deviato la filosofia verso il "discorso filosofico". In questo corso si cerca di sviluppare una prospettiva diversa, dimostrando che invece Descartes nel "Discorso sul metodo" non fa prevalere il piano epistemologico (conosci te stesso) sul piano della trasformazione (cura sui), ma li intreccia entrambi. Del resto il "Discorso sul metodo" contiene diversi cenni autobiografici da cui è possibile ricostruire come Descartes abbia sperimentato su sé stesso l'esercizio di trasformazione filosofico. Facendo riferimento anche ad altri testi, si tenterà di ripercorrere questo percorso di trasformazione fino all’irrompere dei tre famosi sogni in cui Descartes riceve l’annuncio di una «scienza nuova».

Testi in programma:
Cartesio, Discorso sul metodo, (qualsiasi edizione, purché integrale)
Cusinato, Periagoge, Verona 2017 (esclusi capitoli 3 e 8)

Le lezioni registrate costituiscono parte integrante dell'esame.
Le studentesse e studenti sono invitati a contattare il docente per discutere a ricevimento eventuali dubbi, richieste di approfondimento o questioni concernenti la loro preparazione all'esame.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: MODULO I
------------------------
Esame orale. Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di: - possedere una profonda conoscenza delle principali tematiche specifiche elaborate durante il corso; - saper sviluppare una riflessione autonoma espressa in linguaggio pertinente e accurato, circa le implicazioni teoretiche di tali tematiche. L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, il superamento di una prova orale, che verterà sugli argomenti più specifici del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
------------------------
MM: MODULO II
------------------------
Nella valutazione dell'esame verranno considerati in particolare:
 1) il possesso di una approfondita conoscenza delle principali tematiche specifiche elaborate durante il corso; 2) la capacità di sviluppare una riflessione autonoma e personale, espressa in linguaggio pertinente e accurato, circa le implicazioni teoretiche di tali tematiche.

L'esame è orale. Oggetto dell'esame saranno le lezioni registrate e due testi a scelta. E' possibile svolgere l'esame anche attraverso la discussione di una tesina scritta, intesa come esercizio di scrittura. E' preferibile questa modalità in presenza di un interesse specifico o di una motivazione particolare. Il tema della tesina va preventivamente concordato con il docente durante l'orario di ricevimento. La tesina, di circa 20.000 battute (indicative), va consegnata via mail per lo meno 7 giorni prima della discussione. Il file, in formato Word, dovrà essere denominato con il proprio COGNOME, NOME, TITOLO DELL'INSEGNAMENTO. La tesina va pensata come una schedatura ragionata delle parti dei testi in programma che hanno toccato maggiormente o che comunque hanno suscitato interesse. Per evitare confusione fra i propri commenti e le citazioni, queste ultime vanno poste fra virgolette con l'indicazione del numero della pagina. La parte conclusiva della tesina va dedicata a una breve capitolo di "Riflessione personali" di un paio di cartelle in cui è possibile far riferimento alla propria esperienza o ad altri testi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI