Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01197

Coordinatore

Emanuela Bullado

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza del fenomeno turistico nei suoi vari aspetti. Il desiderio di scoprire ha indotto l’uomo a spostarsi per ragioni diverse: conoscenza, fede, cultura, salute, divertimento. Finalità, tipologie e modalità diverse di spostarsi nel tempo e nello spazio hanno segnato paesaggi, relazioni, culture, arte, economia, forme di relazione. Il corso si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare il complesso mosaico in cui sono articolate le diverse forme turistiche attuali. Ripercorrendo la storia del turismo si vuole altresì mettere in risalto il turismo come attività economica in costante espansione, nonché gli aspetti e i problemi derivanti dalla contrapposta necessità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale e culturale.

Programma

Il Corso intende sistematizzare e sintetizzare i principali temi oggetto della geografia del turismo.
Il percorso prende l’avvio da un inquadramento della materia di studio e da una accurata analisi degli aspetti qualificanti la domanda turistica.
L’approccio all’analisi territoriale per il tramite dei più diffusi modelli semplificati, punta ad evidenziare l’ambito di ricerca della Geografia del Turismo, ossia gli spazi e i territori del turismo.
Come prima fase è necessaria la misurazione dei flussi e delle grandezze collegate alla domanda e all’offerta, al fine di tracciare una organica chiave di lettura del fenomeno.
In seguito si tratteranno gli elementi collegati alla globalizzazione e i temi della sostenibilità, evidenziando l’esigenza di adottare strategie coerenti di destination management.
Particolare attenzione sarà riservata all’organizzazione efficiente ed efficace le informazioni assunte, per renderle confrontabili nel tempo e nello spazio.
Un caso concreto è fornito dall’approccio proposto dal Sistema Europeo di indicatori per il turismo.
Infine l’analisi delle principali problematiche in atto e dei possibili percorsi ed iniziative realizzabili, porterà a dare una indicazione sui nuovi modi per rilanciare le forme di turismo tradizionale (balneare, montano, urbano culturale), e nel contempo evidenziare i trend in atto su quelle che possono essere considerate - anche in relazione alle rapide e recenti crescite registrate - come nuove forme di turismo (agriturismo, turismo wellness, congressuale, crocieristico), per infine evidenziare le nuove frontiere legate alle opportunità fornite dalla cosiddetta sharing economy.

Queste le tematiche che verranno affrontate:

- Aspetti generali della geografia del turismo;
- I modelli territoriali del turismo;
- Analisi dei trasporti;
- La Globalizzazione;
- Analisi degli indicatori turistici;
- Destination management;
- Nuovi Turismi;
- Siti Unesco.
- Analisi di casi di studio

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Lezioni frontali con utilizzo di materiale sintetico di supporto (slides)
Presentazione di casi esemplificativi di studio
Il materiale didattico presentato durante le lezioni sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning in concomitanza con lo svolgimento dei temi trattati.


L’esame prevede una prova scritta, costituita da dieci domande a risposta aperta, relative agli argomenti contenuti nel programma, da svolgere nel tempo di un’ora. A ciascuna domanda è associato un punteggio espresso in 30esimi.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI