Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003242

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di approfondire i problemi e i metodi che sottostanno al lavoro dello storico, introducendo lo studente ad alcuni “segreti del mestiere”, e inoltre di mettere lo studente in grado di “leggere criticamente” e di “capire” un libro di storia inteso come “prodotto del lavoro dello storico”.

Programma

Programma del corso: Interpretazioni del Risorgimento
Il modulo introduttivo sarà dedicato, come ogni anno, ad un profilo generale di storia della storiografia occidentale dall’antichità ai giorni nostri, con particolare attenzione per la storiografia dei secoli XIX e XX.
La parte monografica affronterà invece la storia delle interpretazioni del Risorgimento da parte della storiografia italiana e straniera fra Otto e Novecento.
Testi per l’esame:
1. Parte generale:
1.a) G. P. Romagnani, Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi, Carocci, Roma, 2019
1.b) L. Ryall, Il Risorgimento. Storia e interpretazioni, Donzelli, Roma 2017
1.c) Tutti i materiali del corso reperibili sulla pagina moodle del docente.

2. Approfondimenti storiografici: Un classico della storiografia sul Risorgimento da scegliere fra quelli trattati nel corso, con inquadramento della vita e dell’opera dell’autore e del contesto politico, culturale e storiografico nel quale è stato scritto e recepito. Questa parte può essere presentata sotto forma di eventuale tesina scritta da discutere o nell’ambito del corso o nell’ambito dell’esame.

Fra i più noti “classici” da esaminare si propone la lettura di:
1. A. Gramsci, Il Risorgimento(Quaderni del carcere n. 19), Einaudi, Torino 1977 (prima edizione 1951)
2. N. Rosselli, Saggi sul Risorgimento e altri scritti, Introduzione di Alessandro Galante Garrone, Einaudi, Torino 1980 (prima edizione 1946)
3. L. Salvatorelli, Pensiero e azione del Risorgimento, Torino, Einaudi,1997 (prima edizione 1943)
4. G. Spini, Risorgimento e protestanti, Claudiana, Torino 2008 (prima edizione 1956)
5. R. Romeo, Risorgimento e capitalismo, Laterza, Roma-Bari 1959
6. A. M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità ed onore alle origini dell'Italia unita, Einaudi, Torino 2000.
7. M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, il Mulino. Bologna 2002
8. G. Pécout, Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922), Bruno Mondadori, Milano 2011
9. S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno. Rivoluzione, guerra civile, Donzelli, Roma 2011

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame orale. Il colloquio verte sulle grandi linee della storia della storiografia occidentale e sulle letture di approfondimento e mira ad accertare la capacità dello studente di leggere criticamente un libro, individuandone le implicazioni storiografiche. L’esame dovrà inoltre accertare: la proprietà di linguaggio e l’uso consapevole delle categorie e dei termini storiografici, le capacità analitiche e argomentative, la capacità di contestualizzare un problema e di effettuare collegamenti fra temi diversi; la capacità di formulare nuovi problemi a partire dalle letture effettuate.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI