Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem 1 - sede TN | 14-set-2020 | 18-dic-2020 |
CuCi IA | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
CuCi IB | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
CuCi IIA | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
Sem 2 - sede TN | 15-feb-2021 | 28-mag-2021 |
CuCi IIB | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione d'esame invernale CuCi | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
sessione d'esame estiva CuCi | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
sessione d'esame autunnale CuCi | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione di laurea invernale 19-20 | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
sessione di laurea estiva 20-21 | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione autunnale di laurea a.a. 2020/21 | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione straordinaria di laurea a.a. 2020/21 | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Chiusura Ateneo ponte Immacolata | 7-dic-2020 | 7-dic-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2021 | 22-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Stegagno Carlotta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Paleografia e archivistica (2020/2021)
Codice insegnamento
4S001220
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Paleografia II - LM [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Archivistica I - LM del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Paleografia latina (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
- Archivistica (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il modulo intende mettere i frequentanti in condizione di datare, leggere, interpretare ed esaminarle principali forme di testimonianze manoscritte in alfabeto latino (librarie, documentarie, epigrafiche) dell’età classica, del tardo antico e dell’alto Medioevo. Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi e/o di tipologie documentarie in rapporto all’abiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento.
Programma
Nel corso saranno analizzate, con lettura e commento di testi, le principali tipologie della produzione di libri e documenti tra antichità e medioevo, con particolare attenzione ai nessi tra pratica documentaria, normativa ed esercizio della giustizia. È richiesta una conoscenza di buon livello della storia delle istituzioni medievali e del latino.
Testi di riferimento:
P. Cherubini, A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano, 2010 (Littera Antiqua, 16)
A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, 2011
L’ordinamento archivistico: principi generali, sviluppi storici, principali questioni: definizioni di fondo, periodizzazione, versamenti e fondi, rapporto tra soggetto produttore e fondi. La descrizione archivistica: principi, metodi, modelli di rappresentazione dei dati, normalizzazione e gli standard, strumenti di ricerca. Principali questioni legate all’applicazione delle ICT nel campo degli archivi storici.
Testi di riferimento:
- M. Guercio, P. Carucci, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008
- L. Giuva, S. Vitali, I. Zanni Rosiello, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Milano, B. Mondadori, 2007
I non frequentanti dovranno concordare un programma supplementare con il docente.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Armando Petrucci | Breve storia della scrittura latina | Il Bagatto | 1989 | 8878060264 | |
Linda Giuva, Stefano Vitali, Isabella Zanni Rosiello | Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea | Bruno Mondadori | 2008 | 9788842492474 | |
Maria Guercio, Paola Carucci | Manuale di archivistica | Carocci | 2008 | 9788843045891 | |
P. Cherubini, A. Pratesi | Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale (Edizione 1) | Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica | 2010 | 978-88-85054-20-2 |
Modalità d'esame
Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale.
OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di contestualizzare i casi esemplari proposti durante le lezioni;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione in relazione ad alcuni ad alcuni aspetti problematici, specie di inquadramento generale e di storia della produzione grafica (libraria e documentaria) tra tarda antichità e medioevo, nonché di inquadramento generale e di storia delle pratiche archivistiche;
• verificare la capacità di rielaborazione e di approfondimento delle letture critiche in programma.
CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in due parti, relative alle due aree tematiche previste dal programma:
(1) accertamento delle capacità di argomentare relativamente agli aspetti storici e teorici illustrati dal manuale;
(2) accertamento delle conoscenze relative al testo in programma e alla bibliografia di riferimento sul tema degli archivi come «arsenale del potere», nonché della capacità di rielaborazione critica.
VALUTAZIONE
Per ciascuna delle due parti si attribuisce fino a un massimo di 15 trentesimi.
La somma del punteggio delle valutazioni formerà il voto finale, espresso in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
54 KB, 14/07/22 |
![]() |
224 KB, 14/03/23 |