Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi matematica [Matricole dispari] (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00006
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Analisi matematica I [Matricole dispari] del corso Laurea in Informatica [L-31]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire fare acquisire padronanza delle nozioni fondamentali di calcolo differenziale e integrale e fondamenti della logica simbolica e della matematica discreta. Al termine dell’insegnamento, si sarà in grado di: analizzare e modellare problemi in modo rigoroso; applicare efficacemente tecniche matematico-logiche (deduzione, induzione, minimizzazione e massimizzazione di funzioni, analisi asintotica, calcolo combinatorio elementare); riconoscere ragionamenti logicamente corretti e individuare errori e omissioni nei processi deduttivi.
Programma
Preliminari: induzione matematica, proprietà dei numeri reali, funzioni reali di variabile reale.
Limiti. Continuità di funzioni reali di variabili reale.
Differenziabilità di funzioni reali di variabili reale.
Integrali (di funzioni continue).
Serie.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame è solo scritto, e consiste sia di esercizi (per esempio, calcolo di limiti, derivate ed integrali, studio di funzioni, determinazione del carattere convergente, divergente o oscillatorio di una serie...), sia domande teoriche (enunciare definizioni e risultati visti affrontati nel corso, dimostrare semplici proposizioni non viste in classe).