Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sviluppo di sistemi software orientato ai dati (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
INGEGNERIA DEL SOFTWARE
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire i concetti fondamentali teorici e applicativi per la progettazione e interrogazioni di basi di dati bioinformatiche e biomediche. Inoltre il corso intende fornire anche le competenze di base dell'ingegneria del software, affrontando le diverse fasi di sviluppo di sistemi e produzione del codice. Il corso si compone di due moduli di seguito specificati: Modulo Basi di dati per Bioinformatica: Questo modulo ha lo scopo di fornire agli studenti le cono-scenze necessarie per la progettazione e l'interrogazione di una base di dati, con particolare enfasi alla gestione di informazioni bioinformatiche. In particolare si illustreranno in dettaglio le metodologie per la progettazione concettuale di una base di dati e per la successiva realizzazione della stessa sui più diffusi sistemi per la gestione di basi di dati (sistemi basati sul modello relazionale). Gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento di un sistema per la gestione di basi di dati e avranno le conoscenze necessarie per (i) progettare e implementare basi di dati relazionali; (ii) interrogare in modo efficace basi di dati relazionali. Modulo Ingegneria del Software: Il modulo intende introdurre i principi scientifici e professionali di base dell'ingegneria del software, affrontando le diverse fasi di sviluppo e produzione del codice: pi-anificazione, progettazione, modellazione e specifica, implementazione, collaudo e verifica, valuta-zione, manutenzione. Le esercitazioni in laboratorio compendiano la parte teorica con la progetta-zione, documentazione e realizzazione di un sistema software. Oltre a possedere le conoscenze di base dell'ingegneria del software, gli studenti saranno in grado di realizzare e documentare sistemi software, e di comunicare in modo proficuo con tutti gli attori coinvolti nella realizzazione e uso di un sistema software all'intero di organizzazioni complesse
Programma
------------------------
MM: INGEGNERIA DEL SOFTWARE
------------------------
mutua dal modulo corrispondente dell'insegnamento "Programmazione II e Ingegneria del Software" della Laurea in Informatica.
------------------------
MM: BASI DI DATI PER BIOINFORMATICA
------------------------
- Introduzione ai sistemi per la gestione di basi di dati. -- Architettura e funzionalità di un sistema per la gestione di basi di dati. - Modelli dei dati per i sistemi di gestione di basi di dati. -- Il modello relazionale. --- Definizioni di relazione, vincoli di integrità e schema relazionale. - Algebra relazionale. - Il linguaggio SQL. -- Definizione dei dati in SQL. -- Il costrutto di selezione (Select-From-Where). -- Interrogazioni nidificate, ordinamento e raggruppamento dei dati in SQL. -- Il concetto di vista. - Progettazione di una base di dati. -- Metodologia di progettazione. -- Progettazione concettuale di una base di dati. --- Il modello Entità-Relazione (E-R). --- Lo schema concettuale di una base di dati. -- Progettazione logica di una base di dati. --- Traduzione di schemi concettuali in schemi relazionali. --- Lo schema logico di una base di dati.
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: INGEGNERIA DEL SOFTWARE
------------------------
Si veda quanto indicato nel corrispondente insegnamento "Programmazione II e Ingegneria del Software" della Laurea in Informatica.
------------------------
MM: BASI DI DATI PER BIOINFORMATICA
------------------------
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di: - aver compreso i concetti che stanno alla base della teoria delle basi di dati relazionali e della loro progettazione; - essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso e organico; - saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi applicativi presentati sotto forma di domande ed esercizi. L'esame di BASI DI DATI PER BIOINFORMATICA consiste in una prova scritta contenente alcune domande di teoria, un esercizio sulla progettazione concettuale (modello E-R) e logica (modello relazionale) di una base di dati, e alcuni esercizi su interrogazioni in algebra relazionale e SQL su una base di dati assegnata