Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008245

Crediti

6

Coordinatore

Luca Dall'Osto

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

teoria

Crediti

4

Periodo

Primo semestre

laboratorio

Crediti

2

Periodo

Primo semestre

Obiettivi formativi

Il corso si propone come punto di incontro tra i contributi della biochimica, biofisica e biologia molecolare nella comprensione dei processi fisiologici che regolano la crescita e lo sviluppo delle piante, in relazione agli aspetti applicativi concernenti la produzione agraria. Inoltre, il corso prevede lo studio dei caratteri comuni degli stress ambientali, per comprendere l’effetto che questi hanno sulla produttività in campo ed i metodi per l’identificazione dei fenotipi di resistenza. Il corso mira a far conoscere alcune strategie volte ad incrementare la produttività e la sostenibilità in ambito agrario tramite ingegneria genetica, sviluppando competenze nella definizione di approcci biotecnologici per il miglioramento della produttività agraria.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.