Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
1 module between the following
3 modules among the following
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Mathematics mini courses (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009660
Docente
Coordinatore
Crediti
Lingua di erogazione
Inglese
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
I mini corsi di matematica sono offerti da personale internazionale altamente qualificato e vertono su una o più delle classiche discipline della matematica, cioè logica matematica, algebra, geometria, matematica complementare, analisi matematica, probabilità e statistica, analisi numerica e ricerca operativa e le loro possibili applicazioni. Al termine di un mini-corso, lo studente avrà una solida percezione dei collegamenti profondi tra le discipline matematiche e con le discipline non matematiche, saprà leggere testi avanzati di matematica, anche a livello di ricerca e potrà essere in grado di costruire e sviluppare modelli matematici per le scienze fisiche e naturali e/o per i processi statistici ed economico-finanziari ed analizzarne i limiti e l'applicabilità.