Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
2 courses among the following ("BIOTECHNOLOGY IN NEUROSCIENCE" AND "CLINICAL PROTEOMICS" 1ST AND 2ND YEAR; THE OTHER COURSES 2ND YEAR ONLY)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003688

Crediti

6

Coordinatore

Daniela Cecconi

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

teoria

Crediti

5

Periodo

Primo semestre

laboratorio [1° turno]

Crediti

1

Periodo

Primo semestre

laboratorio [2° turno]

Crediti

1

Periodo

Primo semestre

Obiettivi formativi

Modulo: teoria Lo scopo della proteomica clinica è individuare marcatori molecolari che possano trovare applicazioni nella pratica clinica. In particolare, ha lo scopo di identificare le vie del segnale alterate e i biomarcatori proteici che possono aiutare nella diagnosi, nella prognosi e nella previsione dei risultati terapeutici e chiarire i meccanismi patogenetici delle malattie. A completamento del corso, gli studenti avranno le conoscenze necessarie per poter riconoscere le potenzialità e le criticità delle diverse metodologie proteomiche e delle loro applicazioni alle attuali aree di ricerca clinica. Modulo: laboratorio Il corso si prefigge l’obiettivo di far acquisire competenze di laboratorio attraverso una serie di esperienze didattiche per analizzare tramite elettroforesi bidimensionale il proteoma di campioni biologici.

Programma

Le lezioni si svolgeranno in presenza, e verranno caricate nello spazio Moodle le lezioni registrate secondo le tempistiche definite dalle linee guida di ateneo.

MM: teoria
• Introduzione alla proteomica clinica
• Strategie per la preparazione del campione proteico
• Analisi proteomiche cliniche con metodi gel-based o gel-free
• Identificazione delle proteine mediante spettrometria di massa (MS) tandem
• Approcci proteomici clinici con metodi MS label-based o label-free
• Analisi differenziale del proteoma plasmatico per l'identificazione di biomarcatori del tumore al seno
• Proteomica clinica per lo studio delle cellule staminali del tumore pancreatico
• Analisi proteomica dei tessuti cerebrali per identificare biomarcatori della malattia di Alzheimer
• Valutazione degli effetti terapeutici della terapia con cellule staminali neurali nella malattia di Parkinson
• Proteomica del liquido cerebrospinale per l’ identificazione di biomarcatori nella sclerosi laterale amiotrofica
• Farmaco-proteomica per l’analisi molecolare del meccanismo d'azione dei farmaci antitumorali


MM: laboratorio
Lo studente parteciperà ad esperienze pratiche inerenti ad alcune delle analisi tipiche di un laboratorio di proteomica clinica, quali ad esempio: preparazione di un estratto proteico per analisi proteomica, separazione tramite isoelettrofocalizzazione delle proteine, separazione tramite elettroforesi bidimensionale degli estratti proteici, colorazione e visualizzazione dei profili proteomici.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consiste in una prova scritta. Lo studente dovrà rispondere ad una serie di domande a risposta aperta, dimostrando di aver compreso e di essere in grado di utilizzare i concetti fondamentali di ogni argomento.
La comprensione delle esperienze pratiche sarà verificata attraverso domande inserite nella verifica relativa al corso teorico.

Il voto finale si ottiene dalla seguente formula: Voto = Voto_esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI