Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00760

Coordinatore

Marcella Milana

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI 1) Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che rendono conto dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale; 2) Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che sostengono i processi e le tecniche di apprendimento, formazione e sviluppo dei singoli e delle diverse comunità lavorative con riferimento anche ai necessari processi di inclusione sociale e culturale; 3) Applicare metodologie e tecniche pedagogiche all’analisi dei processi di apprendimento alla formazione professionale e allo sviluppo delle comunità pratiche; 4) Scegliere ed applicare metodologie e strategie didattiche diversificare, funzionali a contesti di formazione complessi e caratterizzati da bisogni personali e sociali emergenti; 5) Applicare le conoscenze giuridiche, sociologiche del lavoro, etiche ed antropologiche alla lettura e comprensione della diversità e dei fenomeni migratori al fine di favorire e sostenere processi di inclusione sociale e culturale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI L¹insegnamento si propone di fornire le basi teoriche e pratiche necessarie ad analizzare le condizioni della marginalità sociale e della devianza, e a valutare le potenzialità di un intervento pedagogico, a carattere preventivo e/o rieducativo, in contesti d'apprendimento formale, non formale ed informale. Al termine del corso lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di conoscere ed aver compreso i principali fattori che incidono sulla marginalità e la devianza di soggetti e gruppi, e di contribuire alla progettazione di interventi pedagogici, o al miglioramento degli stessi, attraverso l'esercizio del giudizio autonomo, e con modalità di comunicazione adeguate.

Programma

L’insegnamento offre una introduzione alla Pedagogia Sociale quale particolare ambito di riflessione teorica e di pratica educativa.

Coerentemente con gli obiettivi formativi, l’insegnamento pone attenzione alle aree di interesse della Pedagogia Sociale, con riferimento alla comprensione dei processi di marginalizzazione di individui e gruppi e agli spazi e alle potenzialità educative per favorire apprendimento volto a:

1) Promuovere lo sviluppo di comunità inclusive di cittadini e cittadine, indipendente dalle loro caratteristiche socio-economiche;
2) Prevenire potenziale disagio (economico, fisico, psichico, relazione) di cui individui e/o gruppi sociali potrebbero divenire portatori e/o produttori (nei confronti di altri);
3) Riabilitare all’esercizio di una cittadinanza consapevole e responsabile individui e/o gruppi sociali individuati quali portatori di disagio, con particolare attenzione a minorenni e adulti/e in trattamento penitenziario.

Gli argomenti trattati copriranno i seguenti nuclei tematici, tra loro interrelati:

➢ La collocazione disciplinare della Pedagogia Sociale:
• Come si caratterizza la Pedagogia Sociale
• Gli sviluppi storici della Pedagogia Sociale

➢ Le aree di interesse della Pedagogia Sociale:
• I processi di marginalizzazione ed esclusione sociale
• Il fenomeno della devianza quale costrutto sociale
• Le declinazioni del concetto di comunità
• Il territorio quale spazio d’intervento educativo

➢ I luoghi in cui può agire la Pedagogia Sociale:
• I contesti formali dell’apprendimento (es. la scuola)
• I contesti non formali dell’apprendimento (es. i centri giovanili)
• I contesti informali dell’apprendimento (es. i media)
• Le comunità chiuse (es. il carcere)

➢ Gli apporti teorici e pratici alla Pedagogia Sociale di alcuni educatori italiani del XX secolo:
• Il maestro Alberto Manzi (1927-1997)
• Il filosofo dell'educazione Piero Bertolini (1931-2006)
• L'educatore Ettore Gelpi (1933-2002)

NOTA BENE:
1. A inizio corso tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sono tenuti ad iscriversi alla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
2. A inizio corso, i testi d'esame sotto indicati verranno integrati da ulteriore materiale di studio, di cui si daranno maggiori dettagli tramite la piattaforma e-learning dell’insegnamento.
3. Nei limiti consentiti dalle misure legate all’emergenza Covid-19, durante il corso verranno proposte attività didattiche da realizzarsi in autonomia o in gruppo, in cui agli studenti e alle studentesse sarà richiesto di:
a) Impiegare i concetti acquisiti a situazioni di vita reale a partire dalle conoscenze ed esperienze personali e/o attraverso la raccolta mirata di informazioni.
b) Ricercare in autonomia, selezionare, leggere e sintetizzare un capitolo di libro o articolo su rivista scientifica (in lingua italiana o straniera) relativo ad uno degli argomenti trattati.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento avverrà tramite una prova scritta che verterà su tutti i testi d’esame nonché sul materiale di studio integrativo.

La prova scritta consta di due parti.
• La prima parte è composta da domande a scelta multipla. Ciascuna domanda ha più alternative di risposta di cui solo una è corretta. Ad ogni risposta corretta verrà assegnato 1 punto; ad ogni risposta errata verranno assegnati 0 punti; verrà invece sottratto 1 punto ad ogni risposta non data.
• La seconda parte è composta da una domanda aperta di approfondimento tematico, la cui risposta implica lo sviluppo di un breve testo argomentativo (di circa 500 parole).

La prova scritta ha l’obiettivo di verificare:
• l’acquisizione di conoscenze e concetti esposti nella letteratura scientifica oggetto d’esame;
• la comprensione profonda delle conoscenze e dei concetti acquisiti;
• l’abilità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite;
• la capacità analitica e argomentativa;
• la proprietà di linguaggio, con particolare riferimento ai concetti specifici della disciplina.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI