Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Etica della cura (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007333
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. 1A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.
Obiettivi formativi
1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono conto dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale 2) Conoscere e comprendere le teorie relative alle dinamiche psicologiche delle persone al lavoro e nelle organizzazioni, comprese le loro motivazioni, la soddisfazione e il benessere 3) Conoscenza e comprensione dei processi di lavoro, degli aspetti giuridici che li regolano e dei relativi aspetti etici 4) Applicare le conoscenze giuridiche, sociologiche del lavoro, etiche ed antropologiche alla lettura e comprensione della diversità e dei fenomeni migratori al fine di favorire e sostenere processi di inclusione sociale e culturale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Sviluppare una sufficiente autonomia di giudizio da poter elaborare in modo autonomo riflessioni a carattere etico sui processi di interazione della soggettività umana all’interno del suo ambiente materiale e sociale, visti nell’ottica della sua realizzazione nella sfera pratica e quella lavorativa in particolare, con specifica attenzione alle tematiche della motivazione, della soddisfazione e del benessere, nonché della dimensione etica del mondo del lavoro, tanto individuale che collettiva; b) di sufficienti abilità comunicative e capacità di comprensione tali da applicare le nozioni etiche generali ad alcuni dei principali problemi morali del nostro tempo, in particolare i temi dell’inclusività, della difesa della pluralità e della valorizzazione delle differenze.
Programma
PROGRAMMA
Titolo del corso: Dilemmi. Perché la bioetica ci riguarda da vicino
Il corso si articolerà in due parti. Nella prima parte, monografica, si tracceranno dei lineamenti di storia della filosofia morale, soffermandosi sulla riflessione etica dei principali autori (Socrate, Platone, Aristotele, etiche medievali, etiche moderne, Kant, Nietzsche, etiche contemporanee) e sui temi più importanti trattati nel corso dei secoli inerenti ad argomenti morali (il bene, il male, la felicità, il dovere, la giustizia).
Nella seconda parte si introdurranno i temi fondamentali della bioetica. Branca relativamente recente della filosofia, la bioetica si occupa di questioni che ci toccano da vicino e che sono in grado di scatenare grandi dibattiti in seno alla società, come i problemi del fine vita o la manipolazione genetica. Ma un mondo globale richiede soluzioni globali: ad esempio, si può davvero separare le questioni sopra citate dalla crisi ecologica in atto? Per questo, negli ultimi anni, la bioetica ha ripensato se stessa in un modo che supera gli approcci specialistici e ricerca invece una visione insieme globale e olistica dei problemi.
MODALITÀ DIDATTICHE
Per gli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari storico-teoriche intorno alle intorno alle varie forme della riflessione occidentale sull’etica, nonché ad un’analisi degli argomenti che saranno trattati nella seconda parte: a tale scopo, il corso può avvalersi dell'intervento di docenti esterni. Oltre ai testi indicati in bibliografia, i file audio delle lezioni nonché ogni altro materiale caricato sul Moodle del corso sono da considerarsi parte integrante dei testi d’esame.
Durante tutto l’anno accademico il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente è disponibile negli orari indicati sulla sua pagina web personale; gli orari sono tenuti costantemente aggiornati. Ogni eventuale modifica o sospensione delle lezioni sarà tempestivamente comunicata nella sezione Avvisi della pagina web dell’insegnamento, e tramite lo strumento Quickmail presente nel Moodle del corso.
Per quanto riguarda gli studenti non frequentanti, ferma restando la possibilità di concordare col docente un percorso personalizzato per venire incontro a particolari esigenze (es. lavorative, familiari, ecc.), l’attività di studio può essere integrata dall’eventuale lettura di ulteriori testi a scelta. il docente è sempre disponibile via mail a fornire tutto il supporto che si rendesse necessario.
I testi del corso sono gli stessi per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
− Francesca Marin, L’agenda della bioetica. Problemi e prospettive, Il poligrafo, Padova 2019. I capitoli: Sull'utilizzo dell'aggettivo 'globale'; I diversi significati di salute; La relazione di cura.
Bibliografia
Modalità d'esame
Alla fine del corso è prevista, per tutti gli studenti (sia frequentanti che non), una prova scritta, composta da dieci domande a risposta chiusa (una sola risposta giusta) e da due domande aperte. Ogni domanda chiusa corretta vale 1/30, ciascuna domanda aperta vale max 10/30. La prova verificherà il livello di conoscenza raggiunta dagli studenti dello sviluppo della storia della riflessione etica in Occidente, nonché dei temi monografici trattati durante il corso, e avrà la durata di due ore.
NB: In caso di un numero molto basso di iscritti all'esame, la prova scritta sarà sostituita da una prova orale. In tal caso, ne verrà data tempestiva comunicazione agli studenti sia tramite pubblicazione di un Avviso sulla pagina web dell'insegnamento, sia tramite lo strumento Quickmail presente nel Moodle dell'insegnamento.
In considerazione della situazione emergenziale venutasi a creare con la pandemia da coronavirus, le modalità della prova d’esame potrebbero variare. In tal caso, verrà dato annuncio tempestivo alle/agli studenti.