Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007359

Coordinatore

Roberto Burro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE

Periodo

Sem. 1B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.

Obiettivi formativi

2) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi. 3) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: Consentire allo studente di conoscere e comprendere le principali teorie che spiegano la personalità e le sue modalità di valutazione e misura. Saper individuare le peculiarità riguardanti le principali differenze individuali e relazionarle ai comportamenti dei singoli e dei gruppi. Dare la possibilità allo studente di applicare le teorie circa il funzionamento della personalità del singolo individuo e del suo contributo alle attività di apprendimento e cambiamento di gruppi ed organizzazioni.

Programma

Introduzione allo studio della personalità
- Che cos’è la personalità?
- Che cosa studia la psicologia della personalità?
- Dalle teorie ingenue alle teorie scientifiche della personalità
- Quali fattori determinano la personalità?
- Le questioni fondamentali nello studio della personalità
- Una mappa per orientarsi: i “Quattro Quadranti” della personalità

Metodi di indagine nello studio della personalità
- Introduzione
- Fonti di informazioni nello studio della personalità: i dati LOTS
- I disegni di ricerca in psicologia della personalità
- Criteri di valutazione delle misurazioni di personalità

La prospettiva psicoanalitica
- Un po’ di storia
- La teoria psicoanalitica di Freud
- Applicazioni e sviluppi del pensiero psicoanalitico

La prospettiva dei tratti
- Un po’ di storia
- Una prospettiva eterogenea
- Le applicazioni della prospettiva dei tratti
- Gli sviluppi della prospettiva dei tratti

La prospettiva biologica
- Un po’ di storia
- Il rapporto tra mente e corpo e il temperamento
- I geni e la personalità
- I processi biologici e la personalità
- L’approccio evoluzionistico allo studio della personalità

La prospettiva ambientale
- Il concetto di ambiente in relazione alla personalità
- Processi di apprendimento e personalità: le ricerche sul condizionamento
- Fonti culturali e personalità
- Variabili geofisiche e personalità

La prospettiva cognitivo-sociale
- Un po’ di storia
- La teoria cognitivo-sociale di Albert Bandura
- Le applicazioni della prospettiva cognitivo-sociale
- Gli sviluppi della prospettiva cognitivo-sociale

La prospettiva cognitiva
- Un po’ di storia
- La teoria dei costrutti personali
- Le applicazioni della prospettiva

La prospettiva umanistica
- Un po’ di storia
- La teoria umanistica di Carl Rogers
- Le applicazioni della prospettiva umanistica
- Gli sviluppi della prospettiva umanistica

Sovrapposizioni e integrazioni tra le prospettive
- Analogie tra le prospettive
- Integrare le prospettive
- Per concludere

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Nella "sezione moodle" relativa al corso, di lezione in lezione, sarà possibile reperire le slides del corso per integrare il testo d'esame.

NB:
A seguito dell'emergenza sanitaria dovuta a Covid-19, le abituali modalità d’esame potrebbero essere modificate, in accordo con le indicazioni di Ateneo. Aggiornamenti saranno pubblicati nella pagina e-learning moodle del corso.

L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a risposta multipla da svolgersi in 30 minuti (3 le alternative di risposta di cui solo una è corretta. Ai fini del giudizio finale espresso in trentesimi, una risposta corretta ha valore pari a 1 punto, una risposta errata ha valore pari a 0 punti, una risposta non data ha valore pari a 0 punti).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI