Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Competenza linguistica lib. b2 (completo)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Competenza linguistica lib. b2 (completo)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi e programmazione economica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000595
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
Sem. 1A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE - conoscenze approfondite delle dinamiche economiche e aziendali delle organizzazioni del servizio sociale, della loro gestione e valutazione CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - capacità di progettazione socio-economica; - capacità di decisione in situazioni organizzative complesse; OBIETTIVI SPECIFICI Il corso si propone di approfondire alcuni temi specifici dell’analisi macroeconomica e della politica economica, con particolare riferimento alle istituzioni e alle tematiche sociali. Particolare attenzione sarà posta sui temi della macroeconomia, della produzione, investimenti e reddito, del settore pubblico, del lavoro, produttività, occupazione e salari, del benessere e diseguaglianza, della politica economica, dell’analisi costi-benefici per la valutazione degli investimenti sociali, delle politiche espansive del reddito, delle politi-che per la piena occupazione e delle politiche monetarie. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di valutare la rilevanza economica e le implicazioni sociali di un progetto di investimento in uno dei settori in cui opera un Assistente Sociale specialista.
Programma
1) Introduzione al corso
2) Disuguaglianza
3) Analisi marginale
4) Concorrenza perfetta e modello di domanda e offerta
5) Concorrenza imperfetta
6) Fallimento del mercato e intervento del governo
7) Analisi costi-benefici e costo-efficacia
8) Fallimento del governo
9) L'economia del lavoro
10) L'economia della povertà
11) L'economia della sanità
12) Demografia economica
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame finale consiste in una prova scritta (se in presenza) o orale (se online) con domande teoriche ed esercizi analitici. Le due prove sono equivalenti in termini di contenuti e richiedono le stesse abilità. In entrambe le modalità, l'esame verificherà la comprensione dei concetti, metodi e modelli spiegati durante il corso, nonché la capacità degli studenti di utilizzare strumenti teorici per risolvere questioni empiriche.
Inoltre, agli studenti verrà data la possibilità di presentare un articolo alla classe. Il docente distribuirà gli articoli tra i quali lo studente può selezionare quello che desidera presentare.