Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio interdisciplinare (2021/2022)
Codice insegnamento
4S004030
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE conoscenze multidisciplinari finalizzate all'analisi critica di problematiche sociali specifiche CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE capacità di analisi dei determinanti sociali e territoriali che possono favorire o ostacolare l'efficacia e l'efficienza dei servizi. OBIETTIVI SPECIFICI Il laboratorio è precisamente orientato a trattare, con particolare attenzione alla attualità, i continui cambiamenti che coinvolgono i servizi sociali. Si propone, quindi, di affrontare ed approfondire le problematiche sociali emergenti sia nel contesto sociale generale sia nelle realtà operative istituzionali socio-assistenziali e socio-sanitarie. L’obiettivo è fornire conoscenze e competenze necessarie alla interpretazione e alla analisi critica di tali problematiche, oltre che ipotizzare e/o progettare, anche a partire dalle competenze già in possesso dei partecipanti, modalità di intervento utili ad affrontare e prendere in carico tali situazioni di disagio.
Programma
Nell'anno accademico 2021/22 il Laboratorio interdisciplinare propone, attraverso alcuni incontri con le realtà del territorio della città di Verona e di altri contesti, una riflessione sul concetto di “spazi terzi” e di "utente esperta/o". In particolare verranno esposte esperienze, analizzati metodi e modalità per ripensare gli spazi dei servizi in ambito sociale, educativo e della cura in senso più ampio. Entreremo in dialogo con associazioni che hanno sperimentato modalità partecipate nel leggere e fronteggiare i bisogni materiali della quotidianità; con donne ‘esperte di esperienza’ che hanno contribuito all’attivazione di 'spazi terzi' come luoghi di coscientizzazione, empoderamento e di reciprocità tra servizi, utenti e realtà del territorio.
Coordinatrici del laboratorio: Prof.ssa Rosanna Cima, Prof.ssa Maria Livia Alga.
Le 6 lezioni – trattandosi di una forma laboratoriale - si terranno in presenza, saranno di sabato mattina dalle ore 9 alle ore 14 nelle seguenti date: 23, 30 ottobre; 13, 20, 27 novembre; 4 dicembre 2021.
Ogni lezione prevede una parte espositiva, una di attività in gruppo e una conclusiva di riflessione sull’esperienza.
Sono previsti interventi da parte di esperte/i e testimoni privilegiati:
Houda Boukal, Sandra Faith Erhabor, Rosa Lovati, Elena Migliavacca; Maria Angela Prado Malca, Judith Mitchel, Alberto Modenese, Lahcen Ouftallah, Sara Khamlich, David Bosco.
Nelle lezioni verranno affrontate le seguenti tematiche:
- Spazi terzi come luoghi di prossimità e di separazione.
- Ripensare il potere del ruolo professionale alla luce delle esperienze ed 'expertises' degli utenti
- Il conflitto come energia creativa
- Reinventare le relazioni tra servizio/utenza: come leggere e interagire con le realtà associative territoriali?
Sperimenteremo, in gruppo, strumenti di analisi di situazioni complesse presenti nelle realtà dei servizi sociali
Testo d’esame:
Alga ML, Cima R, Allargare il cerchio. Pratiche per una comune umanità, Progetid, 2020.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'attività di laboratorio sarà valutata attraverso la redazione da parte dei partecipanti di un testo autoriflessivo (massimo 4 pagine interlinea 1.5, carattere Arial, corpo 12) su un tema del laboratorio che s’intreccia con uno dei saggi presenti nel testo d’esame.
La valutazione sarà effettuata in trentesimi.