Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Governance e reporting di gruppo (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008086
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
Secondo semestre (lauree magistrali) dal 20 feb 2023 al 19 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento di Governance e reporting di gruppo si propone, in linea generale, l'obiettivo di far acquisire agli studenti conoscenze e competenze in tema di gruppi aziendali come forma di aggregazione dell’attività imprenditoriale funzionale al raggiungimento di obiettivi strategici e operativi. Nello specifico, al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere: - Gli elementi costitutivi, le finalità, i processi e le condizioni di genesi dei gruppi aziendali, nonché la configurazione dell’assetto e dei meccanismi di governo dei gruppi (governance); - I principi di redazione del bilancio consolidato, ovvero di rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del gruppo (reporting); - La logica che guida l’analisi delle performance economico-finanziarie a livello di gruppo aziendale, sulla base della conoscenza dei caratteri morfologici dei gruppi e del bilancio consolidato precedentemente acquisita (governance e reporting). Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà altresì sviluppato l’abilità di: - Interpretare le implicazioni strategiche e operative degli assetti costitutivi e dei meccanismi di governance dei gruppi; - Applicare le metodologie e le tecniche di redazione del bilancio consolidato di gruppo; - Applicare le metodologie e le tecniche di analisi delle performance economico-finanziarie di gruppo.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti. Tuttavia, gli studenti sono invitati a possedere conoscenze (almeno) di base delle principali operazioni di gestione aziendale, della loro rilevazione contabile e dei loro effetti sulla situazione patrimoniale e sull'andamento reddituale e finanziario; delle finalità e dei contenuti del bilancio di esercizio. Chi non possiede tali conoscenze, può chiedere al docente indicazioni su letture introduttive.
Programma
Il programma dell’insegnamento si articola in tre parti:
1. Profili genetici, morfologici e di governance dei gruppi aziendali – 1.1. I processi di formazione dei gruppi – 1.2. I fattori stimolanti la genesi dei gruppi – 1.3. Una tipologia di gruppi aziendali – 1.4. L’assetto di governo dei gruppi: relazioni tra proprietà e direzione e ruolo delle minoranze – 1.5. Il contrasto di interessi nella gestione di gruppo – 1.6. Il problema dei prezzi di trasferimento nelle transazioni interne – 1.7. Governo societario e governo dei gruppi.
2. Logica e tecnica di costruzione del bilancio consolidato
2.1. Introduzione al bilancio consolidato – 2.2. La logica e i metodi di consolidamento – 2.3. Fonti normative: il bilancio consolidato in Italia – 2.4. L’area di consolidamento – 2.5. Il processo di consolidamento: 2.5.1. Gli assestamenti propedeutici alle operazioni di consolidamento – 2.5.2 Origine e trattamento contabile delle differenze di consolidamento – 2.5.3. La rettifica delle operazioni infragruppo – 2.5.4. Il riconoscimento degli interessi di minoranza – 2.5.5 La valutazione delle partecipazioni non consolidate - 2.6. Il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs.
3. Analisi e interpretazione delle performance economico-finanziarie di gruppo
3.1. Le componenti essenziali del sistema informativo di gruppo – 3.2. Potenziale informativo dei conti di gruppo e analisi economico–finanziaria di gruppo – 3.3. Il segment reporting – 3.4. Il prospetto di riconciliazione – 3.5. L’equilibrio economico di gruppo – 3.6. L’equilibrio finanziario di gruppo: – 3.6.1. La leva azionaria – 3.6.2. La leva creditizia – 3.7. La formulazione del giudizio complessivo.
Materiale didattico
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Il programma e i materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni. Le slides di lezione, le letture integrative e i principi contabili saranno resi disponibili in modalità e-learning.
Letture
A. Zattoni, Corporate governance, Egea, Milano, 2015 (cap. 1-2-6 e par. 7.1-7.2-7.3)
U. Sòstero, F. Cerbioni, C. Saccon, Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS, 2^ Edizione, McGraw-Hill Education, Milano, 2018 (cap. 1-3-4-7-9 e par. 2.2-2.3-6.3-8.1-8.2-8.3)
A. Lai., Le situazioni di equilibrio economico-finanziario di gruppo, 2^ Edizione, Franco Angeli, Milano, 2003 (cap. 1-3-4-5-6)
Bibliografia
Modalità didattiche
Al fine di stimolare la capacità di apprendimento degli studenti, il corso alterna lezioni frontali, applicazioni pratiche, discussione di casi aziendali e analisi di un bilancio consolidato. Sono inoltre previsti seminari cui parteciperanno esponenti di gruppi aziendali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta individuale, volta a verificare la conoscenza dell’intero programma. La prova scritta si articola su tre quesiti: un esercizio focalizzato sulla tecnica di consolidamento e due domande semi-aperte a contenuto teorico e/o pratico. La prova scritta è espletata in 1 ora e 30 minuti e valutata in trentesimi.
Un lavoro di gruppo fornisce un bonus di massimo 3 punti che si aggiunge al voto positivo della prova scritta. Il lavoro di gruppo consiste nell'analisi della struttura, della governance e delle performance di un gruppo aziendale. Il lavoro di gruppo è funzionale all’accertamento delle capacità acquisite nello sviluppo e nella discussione di una analisi del gruppo, sia a livello tecnico che interpretativo. Inoltre, si accertano le capacità acquisite, a livello individuale e collettivo, nell’espressione di un giudizio sulla performance di gruppo, nel dialogo con i membri del proprio gruppo e nella comunicazione scritta e orale.
Per gli studenti impossibilitati a partecipare al lavoro di gruppo l'accertamento dei risultati di apprendimento prevede il sostenimento della sola prova scritta individuale.
Criteri di valutazione
La prova è strutturata in maniera tale da verificare il livello di conoscenza delle diverse parti del programma. La valutazione tende ad accertare tale livello di conoscenza e la capacità di applicare tale conoscenza a situazioni pratiche.
Criteri di composizione del voto finale
La prova scritta prevede una valutazione in trentesimi. Il voto è dato dalla somma del voto conseguito in ciascuna delle tre parti, se singolarmente almeno sufficienti.
Per il lavoro di gruppo sono assegnati massimo 3 punti, che si sommano al voto conseguito nella prova scritta, previo superamento della stessa.
Lingua dell'esame
Italiano