Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management della qualita' (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008100
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/13 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
Periodo
Primo semestre (lauree magistrali) dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Il corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali del management della qualità in azienda. I principali risultati di apprendimento attesi sono: CONOSCENZE: 1. conoscere e sapere distinguere la qualità di prodotto-servizio e la soddisfazione dei clienti; 2. conoscere i principali strumenti di controllo della qualità e di monitoraggio della soddisfazione dei clienti; 3. conoscere le relazioni tra qualità e soddisfazione dei clienti, da una parte, e variabili economiche di costo e di ricavo, dall’altra; ABILITÀ: 4. leggere correttamente i dati messi a disposizione dagli strumenti di controllo della qualità e di misura della soddisfazione dei clienti; 5. interpretare le relazioni con le variabili di costo e di ricavo; 6. definire le strategie di miglioramento della qualità più adatte al contesto di mercato in cui opera l’azienda.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti requisiti specifici
Programma
La prima parte del programma affronta l’intreccio di relazioni che lega la qualità alle variabili economiche di costo e di ricavo dell'impresa, alla tipologia di prodotto o di servizio, e, non da ultimo, alla soddisfazione dei clienti. La seconda parte approfondisce la progettazione dei prodotti e dei servizi in funzione dei target predefiniti di clienti e qualità, e dello stato della tecnologia; i principali modelli utili a capire come si forma la soddisfazione dei clienti e il suo legame con la qualità; le strategie adottate dalle imprese per migliorare entrambi gli aspetti.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze necessarie a comprendere le dimensioni della qualità nelle aziende manifatturiere e di servizi, e a individuare le conseguenti politiche di miglioramento della qualità e della soddisfazione dei clienti.
1) Il concetto di qualità;
2) Gli economics di base: costi della qualità e costi della non qualità;
3) La visione della qualità nella produzione manifatturiera e nel mondo dei servizi;
4) Dimensioni della qualità, attributi qualitativi e comportamenti dei clienti;
5) La progettazione dei prodotti e dei servizi;
6) L’eterogeneità e la variabilità dei clienti;
7) I principali modelli applicati per capire come si forma la soddisfazione dei clienti e il suo legame con la qualità;
8) Il ruolo della qualità nelle strategie delle imprese.
Modalità didattiche
La modalità didattica adottata consiste in lezioni frontali in aula con l'uso di slide. L'Ateneo potrà introdurre cambiamenti alle modalità didattica in base all'evoluzione della situazione epidemiologica.
Libri di testo e materiali didattici. Durante il corso saranno fornite indicazioni sul materiale didattico di supporto alle lezioni, che in base all’argomento potrà essere costituito da articoli in lingua inglese o appunti preparati dal docente. Le slide e le informazioni su dove reperire il materiale didattico saranno rese disponibili sulla piattaforma elearning del corso. Il contenuto del materiale didattico nonché delle lezioni tenute in aula è aderente al programma. Il programma e i materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni.
E' disponibile il servizio di ricevimento individuale negli orari e nei luoghi indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati tramite avvisi agli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova finale d'esame sarà scritta e in presenza, compatibilmente all'evoluzione della situazione epidemiologica e ai conseguenti provvedimenti del Ministero dell'Università e dell'Ateneo. Sarà garantita la modalità di esame a distanza agli studenti che lo chiederanno, nel rispetto di quanto sarà indicato dall'Ateneo.
Criteri di valutazione
La votazione espressa in trentesimi sarà attribuita in relazione alla capacità di analisi dimostrata dallo studente nel corso della prova, soprattutto per quel che concerne l'identificazione e l’analisi delle relazioni che intercorrono tra il management della qualità e altre variabili.
Criteri di composizione del voto finale
prova unica
Lingua dell'esame
Italiano