Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module between the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Professional Communication for Economics 2022/2023 (2022/2023)
Codice insegnamento
4S011837
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Professional Communication for Economics 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Professional Communication for Economics 2022/2023 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business [LM-56]
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Secondo semestre (lauree magistrali) dal 20 feb 2023 al 19 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
La proposta formativa concerne l’attivazione di un corso in lingua inglese indirizzato principalmente agli studenti dei
CdLM in Economics and Data Analysis e International Economics and Business volto al rafforzamento delle abilità di
scrittura ed esposizione in lingua inglese con particolare interesse ai temi economici. Il corso proposto costituisce
un’importante offerta formativa complementare ai Corsi di Studio erogati in lingua inglese fornendo conoscenze e abilità
rilevanti per l’accesso ai segmenti del mercato del lavoro aperti alle relazioni commerciali internazionali ed
eventualmente per il proseguimento degli studi a livello di dottorato. La proposta replica analoghe iniziative organizzate
nei precedenti 10 anni accademici.
Programma
L’insegnamento sarà tenuto dal Professor Gooch, John Associate Professor of Literary Studies and Director of the
Rethoric Program
University of Texas at Dallas USA, School of Arts and Humanities, Areas of Specialization: Histories of rhetoric, rhetoric
and law, rhetorical criticism, and writing pedagogy.
https://profiles.utdallas.edu/john.gooch
La proposta è indirizzata agli studenti iscritti ai CdLM del Dipartimento di Scienze Economiche, in via prioritaria agli studenti di EDA e IEB. Numero massimo studenti iscritti 30.
Durata del corso: Il corso si articola in una serie di lezioni/esercitazioni (in presenza e online) per una durata equivalente
ad un totale di 12 ore su diverse settimane di cui almeno una in presenza.
Periodo di svolgimento: marzo 2023.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si ricorda che i laureandi di aprile 2023 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2022/2023, mentre la sessione di laurea si riferisce all'a.a. 2021/2022.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
Riconoscimento di crediti formativi (CFU) di tipologia D: L’attività formativa richiede un impegno corrispondente a 2 CFU.
Il riconoscimento di crediti è subordinato a:
- frequenza ad almeno il 75% delle lezioni/esercitazioni;
- superamento di una prova finale di idoneità (che potrà prevedere una presentazione da parte di ogni studente).